Popcorn Time, lo streaming via torrent

Permette di vedere anche i film più recenti, in alta definizione e coi sottotitoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2014]

popcorn time

L'hanno già definito «il Netflix dei pirati» per la vastità e la qualità del catalogo offerto e per il fatto che i film non sono accompagnati dagli indispensabili accordi di licenza per la distribuzione.

Stiamo parlando di Popcorn Time, un'applicazione - disponibile in beta per Windows, Linux e Mac OS X - che permette di vedere in streaming centinaia di film (con tanto di sottotitoli), compresi molti titoli ancora presenti nelle sale.

La particolarità di questo software è il sistema di distribuzione prescelto: si appoggia infatti al protocollo BitTorrent tramite le API di YTS, riuscendo così a offrire in streaming anche contenuti a 720p e 1080p.

Le fonti dei film sono quindi gli utenti stessi che stanno scaricando e condividendo il medesimo materiale.

L'idea di Popcorn Time è nata nella mente di un programmatore di Buenos Aires - Sebastian - il quale riteneva troppo complicati per essere adoperati dall'utente comune i sistemi (non esattamente legali) per ottenere i film dalla Rete (lo stesso BitTorrent o software come eMule).

«Come progettista amo la sfida della semplificazione. Prendere qualcosa di difficile per l'utente comune e renderlo utilizzabile. Ho un sacco di amici che non capiscono i torrent e volevo rendere semplice l'utilizzo della tecnologia torrent» ha raccontato lo sviluppatore, al quale in seguito si è aggiunta una cinquantina di altre persone, al sito TorrentFreak.

Chiaro che una risorsa del genere sia vista come il fumo negli occhi dalle major e maneggiata con le pinze da chiunque vi abbia a che fare: non è un caso se Mega, che ospitava gli installer, abbia deciso di rimuovere i file.

La ragione per altro non è chiara. Qualcuno parla di una causa avviata dalla MPAA, altri affermano che si tratti di una mossa preventiva. Kim Dotcom, dal canto proprio, fa sapere di non avere idea di che cosa sia successo dal momento che non si occupa più delle attività quotidiane di Mega, essendo impegnato «sul concept di una Internet alternativa, chiamata Meganet, su Babomm e Internet party».

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2987 voti)
Leggi i commenti (10)

Popcorn Time, che è un progetto open source, cerca di fare il possibile per presentarsi sotto una luce rispettabile dal punto di vista del copyright: il sito contiene un disclaimer che ricorda come «possa essere illegale nel vostro Paese scaricare materiale protetto dal diritto d'autore».

«Non ci aspettiamo problemi legali» sostiene Sebastian. «Non ospitiamo nulla, e nessuno degli sviluppatori ricava del denaro. Non ci sono pubblicità né account premium né canoni di abbonamento né nulla del genere. È un esperimento per imparare e condividere».

Nonostante l'avvertenza, a prima vista Popcorn Time appare tutt'altro che legale: è quindi decisamente sconsigliabile scaricare il software (anche se rimosso da Mega, non è difficile trovare il programma di installazione tramite i motori di ricerca) e adoperarlo.

Quanto agli sviluppatori, nemmeno loro sanno che cosa succedere. «Stiamo discutendo circa il prossimo passo» spiega Sebastian. «Questa potrebbe essere la fine di Popcorn time (ma non della community, è open source!) ma potrebbe essere anche il nostro addio come team».

Pare di capire, insomma, che se anche riuscissero a chiudere Popcorn Time, il codice è ormai disponibile e diffuso: rispunterà da qualche altra parte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Torrent su tablet o smartphone? Facile con Streamza

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Il codice è opensource, uno dei vantaggi rispetto al software chiuso è che se anche il team di sviluppo originale cambia idea altri possono partire da dove questi si sono fermati. Nella fattispecie il codice è qui: link[/url] Andrei Alin di Webupd8 ha anche pubblicato [url=http://forum.zeusnews.com/link/140756]un articolo[/url] ed uno... Leggi tutto
14-3-2014 23:20

Anche i prestidigitatori fanno sparire le cose. Ma mica è proprio vero. :wink: Una tecnologia così promettente non può sparire veramente. :D
14-3-2014 23:19

Già sparito? Cioè, le major hanno fatto "BUH!" e quelli se la sono fatta sotto? Ma dovevano ben saperlo che occorrono c0gl1on1 di acciaio!
14-3-2014 22:06

Io lo trovo interessante per ben altre ragioni, del tutto legali: negli ultimi anni la quantità di banda usata dagli utenti finali ed in generale la quantità di roba che si passa via internet è cresciuta esponenzialmente. In un prossimo futuro NON SARÀ PIÙ SOSTENIBILE il classico modello client-server per un mucchio di applicazioni. ... Leggi tutto
14-3-2014 15:04

{Shiba}
@colemar 1. È open source, puoi guardare il codice. 2. Lo installi nella tua Home e la tieni cifrata, così non trovano un bel niente.
14-3-2014 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7956 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics