Apple pensa di aumentare il prezzo dell'iPhone 6

Potrebbe costare fino a 100 dollari in più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2014]

iphone 6 concept

L'iPhone è bello, ma costa troppo: è questo, in sintesi, il pensiero di molte persone che proprio per via del prezzo rinunciano allo smartphone di Apple.

Evidentemente a Cupertino non sono dello stesso parere, poiché a quanto pare hanno intenzione di alzare ulteriormente il prezzo in occasione del lancio del nuovo modello, l'iPhone 6.

Già si sapeva che questa versione sarà "più": più potente, in primo luogo, ma anche più grande, poiché avrà schermi da 4,7 e 5,5 pollici. Ora si scopre che sarà anche più costosa.

Ovviamente ancora non c'è alcuna conferma ufficiale. L'indiscrezione arriva dall'analista Peter Misek, secondo il quale Apple sarebbe in trattative con gli operatori americani per aumentare di 100 dollari il prezzo dell'iPhone 6.

Secondo Misek, gli operatori inizialmente si sarebbero opposti, ma i giochi sarebbero ancora aperti: nessun altro dispositivo - sostiene l'analista - avrebbe le caratteristiche per «cambiare le regole» nel corso del 2014.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (autunno/inverno 2013) e del successivo (autunno 2014)
Apple iPhone 5C - 2.9%
Apple iPhone 5S - 18.0%
BlackBerry Q10 - 1.9%
Google Nexus 5 - 13.1%
HTC One - 7.0%
HTC One Max - 1.3%
LG G Flex - 0.7%
LG G2 - 5.3%
Motorola Moto X - 1.5%
Nokia Lumia 1020 - 3.7%
Nokia Lumia 1520 - 6.4%
Samsung Galaxy Note 3 - 11.9%
Samsung Galaxy S4 - 21.7%
Sony Xperia Z1S - 4.6%
  Voti totali: 2607
 
Leggi i commenti (3)

Non è chiaro che cosa abbia di così speciale l'iPhone 6 da richiedere un aumento di prezzo, ma probabilmente ci sono anche altre ragioni.

La storia dell'iPad, infatti, insegna: prima che venisse lanciato, Apple pensava di venderlo a 400 dollari; poi l'azienda ha immaginato correttamente che la gente l'avrebbe comprato anche se fosse costato 100 dollari in più, e ha ritoccato il prezzo.

Qualcosa del genere potrebbe accadere all'iPhone 6: venduto nel modo giusto, potrebbe avere comunque la solita enorme base di acquirenti attratto più dallo status symbol che dalle funzionalità. Apple riuscirebbe così ad aumentare i propri margini in un mercato saturo come quello degli smartphone di fascia alta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Quoto Gladiator Non si tratta di bene di prima necessita' (questo come qualsiasi altro smartphone/telefonino/tablet/lettore_multimediale/altra_roba_"inutile") Il prezzo delle merci lo decidono le aziende e possono chiedere qualsiasi cifra per i prodotti che producono, vedi i prezzi delle automobili e degli abiti firmati solo... Leggi tutto
19-4-2014 18:03

Fanno bene, per me lo possono alzare anche di 200 $, finché trovano degli idioti che glieli danno non vedo perché non dovrebbero farlo. I miei soldi non li hanno visti fino ad oggi e non li vedranno mai: per principio!
17-4-2014 19:33

trovo immorale nei confronti di chi si fa un mazzo così per portare a casa 1000 euro al mese, far pagare una cifra così spropositata un prodotto di consumo come uno smartphone. Mi spiace, ma non mi vedranno mai. Ho un pratico smartphone con android di sottomarca (non "cinafonino" nel senso stretto) e rotto quello (eh si, perché... Leggi tutto
16-4-2014 19:46

Purtroppo così facendo questi pazzi ingordi alzeranno l'asticella del livello medio dei prezzi anche per gli smatphone di altri produttori. Android di fascia medio-alta, escludendo Nexus 5, e winphone dello stesso livello non sono regalati.... perlomeno i vari Samsung, HTC, Sony, Nokia etc. Se per esempio oggi un iCoso costa circa 800... Leggi tutto
16-4-2014 17:44

Be', che c'è di strano? Come c'è Scientology così c'è il popolo della Mela
16-4-2014 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4820 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics