Il TomTom compie 10 anni

Da allora ha percorso 280 miliardi di chilometri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2014]

tomtom 10 anni

Oggigiorno, il navigatore satellitare è una comodità che diamo praticamente per scontata, integrata com'è negli smartphone anche di fascia bassa.

10 anni fa, però, le cose stavano diversamente: nel 2004 l'allora praticamente sconosciuta TomTom lanciò il TomTom GO, suo primo navigatore GPS ad arrivare sul mercato.

Anche se inizialmente costoso, il TomTom GO diede il via a una rivoluzione che portò a pensionare i vecchi atlanti da tenere in auto a tutto vantaggio di una soluzione interattiva e di consultazione più semplice.

Da allora, l'azienda olandese ha venduto in 35 Paesi 75 milioni di navigatori che sono serviti a percorrere complessivamente 280 miliardi di chilometri, e ha allargato la propria offerta aggiungendo diverse versioni del proprio prodotto, compresa una esclusivamente software, da installare sugli smartphone.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Leggi i commenti (22)

Sebbene siano proprio i telefonini ad aver rubato un po' la scena ai navigatori a sé stanti, l'azienda non sembra preoccupata: per bocca di Luca Tammaccaro, di TomTom Italy, fa sapere che «Ogni giorno oltre 800 milioni di persone si affidano a TomTom per raggiungere la propria destinazione. La mappa TomTom, il servizio Traffic e la tecnologia di navigazione alimentano dispositivi satellitari, app e soluzioni utilizzate da consumatori, da aziende e da governi, a livello globale»

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Autovelox, Polizia accede ai dati TomTom
TomTom lancia i navigatori a riconoscimento vocale
Accordo tra TomTom e HTC per le mappe

Commenti all'articolo (2)

Quante volte ci soffermiamo a riflettere su quante cose, quanti oggetti solo pochi anni fa non c'erano ancora nell'uso comune? E dunque quale spesa aggiuntiva faccia la persona media, a discapito di altre spese che faceva prima magari.... Anche questo ovviamente ha un peso sull'economia e sulla vendita di prodotti meno tecnologici.
19-5-2014 16:08

Io nel 2003 avevo gia' il Garmin Streetpilot III. Mi ero stufato di litigare con le fidanzate di turno che non sapevano leggere le cartine mentre ero alla guida :D Lo presi usato, pagandolo 500 Euro.
16-5-2014 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2877 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics