TomTom ora funziona su tutti gli smartphone Android

Risolti i problemi di compatibilità, il navigatore ora può funzionare su oltre 200 smartphone equipaggiati col sistema di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2012]

tomtom android

Era davvero atteso l'aggiornamento apportato da TomTom all'omonima app per Android, che raggiunge così la versione 1.1.

Il navigatore per gli smartphone col sistema di Google, infatti, finora mostrava un limite importante: non funzionava con quei terminali con una risoluzione diversa da 800x480 o 854x480 pixel, tagliando fuori di fatto alcuni dei dispositivi più venduti, come il Samsung Galaxy S III o il Nexus 4.

L'ultima versione corregge questo problema - insieme ad alcuni bug minori - e amplia la compatibilità supportando le risoluzioni sino a 1280x800 pixel: i modelli di smartphone Android attualmente compatibili diventano così circa 200.

Tra le altre migliorie, ci sono una visualizzazione più pratica del percorso durante la vita (le informazioni ora sono più chiare), la semplificazione della modalità di inserimento dell'indirizzo e la possibilità di scaricare la mappa sulla scheda SD anziché sulla memoria interna del telefono.

A differenza di altri navigatori per Android (come quello fornito di default da Google insieme al sistema, per esempio) TomTom fornisce infatti le mappe in modalità offine, scelta che potrebbe essere apprezzata da chi preferisce ridurre al minimo i costi dovuti al traffico dati.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Leggi i commenti (22)

TomTom per Android 1.1 si può scaricare da Google Play in diverse versioni: quella che include soltanto le mappe per l'Italia costa 34,99 euro; quella con le mappe dell'Europa completa costa invece 59,99 euro; quella con le mappe della sola Europa occidentale costa 44,99 euro.

Per ogni versione, dopo l'acquisto è garantito l'aggiornamento a vita delle mappe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Autovelox, Polizia accede ai dati TomTom

Commenti all'articolo (2)

E' un valido prodotto e l'aggiornamento senza limiti delle mappe è sicuramente valido. Per contro c'è un prezzo sicuramente elevato..quindi credo che sia preso in considerazione da chi utilizzerà il proprio smartphone come navigatore non solo occasionalmente e proprio al posto di un navigatore ad hoc.....
8-12-2012 14:17

Forse saranno "OFFline"? Leggi tutto
5-12-2012 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1737 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics