Gmail, eliminare la posta già spedita

La battaglia legale con Goldman Sachs.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2014]

Google goldman email

Google e Goldman Sachs sono ai ferri corti a causa di un'email; per la precisione, a causa di un'email spedita a un indirizzo sbagliato.

Tutto è cominciato quando un dipendente della famosa banca d'affari ha inviato per sbaglio un messaggio all'account Gmail di uno sconosciuto: anziché scrivere tizio@gs.com aveva infatti scritto tizio@gmail.com.

Il guaio è che il messaggio in questione conteneva informazioni confidenziali relative a un cliente; così la banca ha contattato Google spiegando l'accaduto.

L'azienda di Mountain View ha bloccato l'accesso al messaggio, cosicché il destinatario errato non potesse leggerlo; ma Goldman Sachs vuole di più: pretende che Google cancelli l'email.

Dal punto di vista di Google, però, accondiscendere a questa richiesta significherebbe aprire la porta a tutta una serie di rimostranze analoghe, alle quali dovrebbe obbedire; l'azienda ha quindi risposto che non lo farà, a meno che l'utente titolare dell'account non sia d'accordo oppure non venga obbligata da un tribunale.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)
Leggi i commenti (13)

Dal canto proprio Goldman Sachs afferma che se l'email restasse lì dov'è ci sarebbe sempre la possibilità che qualcuno riesca a leggerla, causando alla banca non solo perdite in denaro, ma anche un danno alla sua reputazione, per non parlare della violazione della privacy del cliente.

Il caso è quindi arrivato in tribunale: ora un giudice dello Stato di New York sarà chiamato a decidere sulla questione, che potrebbe stabilire un precedente importante.

Numerosi commentatori che già avevano criticato l'obbligo di Google a sottostare al diritto all'oblio, in queste ore sottolineano l'assurdità che potrebbe avere una decisione che obbligasse Gmail a "rimangiarsi" la posta già spedita. L'utente in effetti ha già tale facoltà, ma la può esercitare soltanto nei trenta secondi immediatamente successivi all'invio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

"Articolo 616. Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza. Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta" - l'email è diretta a me in quanto arriva al mio indirizzo email e non vi è alcuna indicazione che mi possa far capire che invece era destinata ad altri - pertanto... Leggi tutto
11-7-2014 00:59

Concordo anch'io con gomez. @dareios La mia azienda sono anni che mi manda le buste paga tramite una società di contabilità aziendale e servizi che ha, quindi, accesso agli stipendi di tutti i dipendenti dell'azienda dove lavoro e delle altre aziende per le quali fa lo stesso mestiere. Cosa dovrei fare secondo te? Licenziarmi perché... Leggi tutto
10-7-2014 18:53

{dareios}
@Gomez, le segnalo l'articolo 616 del CP. Il problema è che internet è talmente globale che il diritto si ferma ai confini di uno stato. Il trattenere copia della posta transitata perché sono il provider è come se il postino aprisse la busta e fotocopiasse il contenuto prima di recapitare una lettera. E... Leggi tutto
8-7-2014 14:29

Concordo, per le mail dovrebbero valere le stesse regole della posta cartacea. Leggi tutto
8-7-2014 07:42

{dbp}
Sarebbe ora che gente capisca come funziona un computer, la differenza fra un computer e la macchina da scrivere, così come con una calcolatrice. infine c'è molto da dover apprendere, non capisco come si possa mettere in mano un computer ad un inetto, che non controlla nemmeno a chi scrive.
8-7-2014 05:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3241 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics