La tassa sull'equo compenso e il governo Renzi

Approvato il nuovo equo compenso per la Siae nonostante le rassicurazioni del governo Renzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2014]

equo compenso

Ormai è legge, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale: questi sono i nuovi aumenti del cosidetto "equo compenso", cioè il tributo dovuto sui mezzi di riproduzione digitale per le copie private che viene versato alla Siae.

Con questa nuova disposizione (qui le tariffe in dettaglio) si pagherà fino a 9 euro di tassa per una chiavetta USB; fino a 20 euro di tassa per un hard disk o memoria SSD, che possono salire a 32,20 euro se la memoria o l'hard disk è "integrato in un apparecchio multimediale audio e video portatile" o in un "registratore, decoder di qualsiasi tipo satellitare, terrestre o via cavo ed apparecchiature similari, apparecchio TV". E via dicendo (l'elenco è lungo). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1501 voti)
Leggi i commenti (11)
Vediamo ora alcune dichiarazioni del governo Renzi sul tema:

"Il nostro governo non aumenterà le tasse. Ci metto la faccia" - Matteo Renzi, presidente del Consiglio.

"Non è detto che aumenteremo la tassa sull'equo compenso,stiamo valutando, riflettendo" - Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali.

"Basta dire che le tasse sono bellissime" - Matteo Renzi, presidente del Consiglio.

"Basta con il dire che la tassa sull'equo compenso è una tassa, perché non è una tassa: per questo l'abbiamo aumentata" - Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali.

"Chi dice che abbiamo aumentato le tasse è solo un gufo che lavora contro l'Italia" - Matteo Renzi, presidente del Consiglio.

Aspettiamo i vostri commenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Abolire la Siae, ente inutile
95 lunghi anni di copyright
Arriva la tassa sull'iPod
La petizione contro la tassa SIAE sui Cd vergini

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{dbp}
facciamoci due risate con matteo renzi ed il suo inglese: [video]http://www.youtube.com/watch?v=UZK5mBZZy18[/video] [video]http://www.youtube.com/watch?v=rFrCw9fyVjM[/video] [video]http://www.youtube.com/watch?v=GMWNRShSd_c[/video] [video]http://www.youtube.com/watch?v=Oj6QXZETNDY[/video]... Leggi tutto
30-7-2014 17:39

Concordo. Anche con altri. Quelli che continuano a votare per questi fantocci se le meritano tutte. Però ci sono tanti altri che non hanno mai votato nè Berlusconi prima, nè Renzi ora. Dunque, non è che tutti gli elettori italiani si vendono per 4 soldi, o per 4 frottole. Chi è capace di fare le valige ed andarsene in un paese più... Leggi tutto
15-7-2014 00:53

@fuocogreco Non so se ti sei accorto ma bunips è solo uno dei tanti a cui piace dare dell'idiota a qualcun altro...dovremo fare la lista per essere precisi! :wink: Io oramai mi sono stancata di chiedere la "soluzione" dei "mali" dell'Italia a costoro...visto che loro...sono quelli intelligenti! =) Dunque... Leggi tutto
14-7-2014 11:29

Caro Bunips, cerca di non offendere! Questo è un forum pubblico. Poi io non ho votato Renzi. Leggi tutto
13-7-2014 11:45

{Roberto}
Gli italiani si meritano tutto questo e anche di piu. Occorre munire un patentino previo corso sulla costituzione e relativo esame finale tutti gli italioti che vogliono avvicinarsi alle urne elettorali. Finchè ci sarà in giro gente che vota questi pirati, sarò felice per ogni posto di lavoro perso, per ogni sogno... Leggi tutto
10-7-2014 17:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2111 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics