Riscaldamento globale, le formiche ci salveranno

Intrappolando l'anidride carbonica contribuiscono a raffreddare il pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2014]

formica anidride carbonica calcare

Sono le formiche le migliori alleate di chi vuole abbattere la presenza di anidride carbonica nell'atmosfera.

A fare questa sorprendente affermazione è Ronald Dorn, geologo della Arizona State University di Tempe, negli USA.

«Le formiche stanno cambiando l'ambiente» racconta Dorn, il quale in uno studio spiega anche come.

Conducendo una ricerca di diversi anni sulla degradazione meteorica delle rocce, Dorn ha scoperto che alcune specie di formiche sono in grado di "degradare" i minerali per produrre carbonato di calcio, altrimenti noto come calcare.

Dorn non sa esattamente quale sia il procedimento adottato dalle formiche per ottenere questo risultato, ma crede che questi insetti vadano alla ricerca di calcio e magnesio per produrre il calcare da utilizzare poi nei loro nidi.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2190 voti)
Leggi i commenti (15)

Il bello di tutto ciò è che il processo, secondo lo scienziato, intrappola il biossido di carbonio presente nell'atmosfera all'interno del calcare, in una sorta di riproduzione su scala ridotta del processo che si svolge negli oceani, viene chiamato sequestro del carbonio e contribuisce al raffreddamento del pianeta.

Gli esperimenti condotti da Dorn hanno mostrato che le formiche degradano i minerali da 50 a 300 volte più velocemente di quanto accada se i minerali stessi vengono lasciati "indisturbati".

Secondo lo scienziato, che però a questo punto deve affidarsi alle ipotesi, considerando il numero di formiche presenti nel mondo queste devono aver tolto dall'atmosfera un quantitativo di anidride carbonica non indifferente sin dalla loro apparizione: dopotutto, si stima che la biomassa totale delle formiche sulla Terra sia uguale a quella degli umani.

Dato che lo scopo originario dello studio di Dorn era osservare la degradazione del basalto, i dati sul ruolo delle formiche nel catturare il biossido di carbonio sono incompleti e ulteriori studi saranno necessari per chiarire il ruolo di questi insetti; ma forse la NASA ha trovato una risposta alla sua domanda circa il destino di quella metà dell'anidride carbonica che non viene assorbita dagli oceani o dalle piante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma le formiche ci sono già da sempre! Quindi, il loro lavoro sulla CO2 era adeguato alle condizioni "normali" della Terra. Se noi le abbiamo cambiate moltiplicando la quantità di CO2, per bilanciare, dovremmo moltiplicare altrettanto le formiche. Volete vivere con un formicaio in casa? :shock:
18-8-2014 23:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2702 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics