L'auto di Renault che fa 100 km con un litro

L'ibrida Eolab è progettata appositamente per ridurre al minimo i consumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2014]

renault eolab 01

Percorrere 100 km con un solo litro di carburante può sembrare quasi fantascienza, ma Renault ha dimostrato che è possibile realizzare un veicolo con tali prestazioni.

L'azienda francese ha infatti annunciato Eolab, un'auto che sarà presentata ufficialmente in occasione del Salone Mondiale dell'Automobile di Parigi, in programma dal 4 al 19 ottobre.

La Eolab è un'auto ibrida - realizzata con la tecnologia Z.E. Hybrid - interamente progettata per ridurre al minimo i consumi; l'aerodinamica, per esempio, è stata studiata proprio per offrire la minore resistenza possibile all'aria pur mantenendo delle linee "tradizionali", a differenza di certi prototipi futuristici nell'aspetto ma quasi inutilizzabili dal punto di vista pratico.

L'utilizzo combinato di acciaio, magnesio e alluminio ha permesso inoltre di contenere il peso, che è di 400 kg inferiore rispetto alla media dei veicoli del segmento B, da cui Renault è partita per realizzare Eolab; in totale, l'auto pesa 995 kg.

Eolab è dotata di un motore a benzina a 3 cilindri da 999 cc, in grado di erogare una potenza di 75 CV, e di un'unità elettrica a magneti permanenti che arriva a erogare una potenza istantanea di 50 kW, alimentato da una batteria da 6,7 kWh.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (primavera/estate 2014)
Apple iPhone 5S - 8.2%
Apple iPhone 6 - 14.2%
BlackBerry Q10 - 3.2%
Google Nexus 5 - 10.9%
HTC One M8 - 6.8%
LG G3 - 9.3%
Nokia Lumia 1020 - 4.1%
Nokia Lumia 1520 - 4.9%
OnePlus One - 6.5%
Samsung Galaxy Note 4 - 11.0%
Samsung Galaxy S5 - 20.9%
  Voti totali: 1762
 
Leggi i commenti (13)

Tutto ciò, unito a un centinaio di ulteriori innovazioni (come la trasmissione senza frizione basata su un cambio a tre rapporti), consente di arrivare a percorrere 100 km consumando soltanto un litro di benzina ed emettendo 22 g/km di CO2.

Per gestire il passaggio tra l'alimentazione a batteria e quella a benzina nella maniera più efficiente ed ecologica possibile, la Eolab propone due modalità di utilizzo: una da adoperare durante la settimana per i brevi spostamenti tipici dei giorni lavorativi, e una dedicata al weekend (e quindi a spostamenti più lunghi).

Nel primo caso, l'auto si avvia in modalità esclusivamente elettrica e continua a utilizzare il motore elettrico fino a che la velocità non arriva a 120 km/h.

Nel secondo caso, invece, sebbene l'avviamento avvenga sempre con il motore elettrico il motore termico entra in funzione a velocità inferiori.

Secondo Renault il progetto Eolab potrebbe dare vita a prodotti realizzabili su scala industriale entro 10 anni e le sue tecnologie verranno via via introdotte sui vari modelli di auto introdotti nei prossimi anni.

renault eolab 02
renault eolab 03
renault eolab 04
renault eolab 05
renault eolab 06
renault eolab 07

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Mmmh... sarei pronto a scommettere che quelli che sembrano dormire hanno già la soluzione in tasca, solo che: 1) Prima devono spremere sino all'ultimo euro (dollaro, sterlina, yen, ecc. ) dalla situazione attuale. 2) La soluzione ci verrà venduta a spizzichi e bocconi, come per le marmitte catalitiche che vengono periodicamente... Leggi tutto
21-9-2014 13:53

Mi pare che, come sempre più di sovente accade, ci sia più "annuncite" che sostanza in questa uscita di Renault, un'auto del genere, fatta la dovuta tara alla parte markettara dell'annuncio, servirebbe oggi e non fra dieci anni!
21-9-2014 11:18

@hereiam Farà 100 km con un litro di benza se la fai andare sempre a corrente, come nel primo caso, non superando i 120 Km/h! :wink: Leggi tutto
20-9-2014 16:16

{giacomo}
se costasse meno secondo me la opel ampera è cento volte meglio
20-9-2014 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2304 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics