Fritz!Box 7490, uno sguardo all'interno

In prova: AVM Fritz!Box 7490.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2014]

aperto

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: AVM Fritz!Box 7490

L'accesso all'interno del Fritz!Box 7490 di AVM è molto semplice.

Basta disporre di una chiavetta torx e svitare le quattro viti poste agli angoli estremi della base.

All'interno l'architettura è ben ordinata, segno di una accurata ingegnerizzazione volta a occupare ogni spazio possibile.

Spariscono i collegamenti volanti attaccati con il nastro adesivo: ne resta solo uno, che collega la scheda madre a un amplificatore d'antenna incollato alla parete interna sinistra (un Airgain N5x20SC) poco più grande di una microSIM.

Il resto dello spazio è occupato da due grossi processori custom, uno dei quali dotato di un dispersore di calore, e da uno più piccolo, un Dialog SC14446. Accanto troviamo anche una memoria di massa da 512 MByte.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13715 voti)
Leggi i commenti (21)

Sulla base esterna, dotata di numerose feritoie di ventilazione, ci sono due innesti per il montaggio del router in posizione verticale che, almeno per quel che la teoria impone, sarebbe preferibile per garantire la massima efficienza di trasmissione della WLAN.

Integrate nel coperchio inferiore, troviamo cinque spie destinate a scopi diversi: verifica DSL, Internet, monitoraggio della linea fissa, utilizzo della WLAN; una di esse può essere customizzata.

aperto (vista parziale)
Aperto (vista parziale)

Dicevamo delle pinne superiori; rispetto al Fritz!Box 7390 le antenne custodite nel vecchio modello sono state sostituite da una sola, di tipo stilo; evidentemente i progettisti, per una questione di simmetria e di fedeltà col vecchio modello, hanno preferito lasciare intatto il precedente disegno.

Montato in orizzontale, l'apparecchio appoggia su quattro piedini di plastica che lo tengono sollevato di circa 1 cm dal piano, garantendo una buona ventilazione. Ulteriori feritoie, presenti sui lati e sul coperchio superiore, contribuiscono a tale funzione.

Il sistema supporta la connessione via cavo e, per quelli che ne potranno godere in futuro, l'ambiente VDSL ha già implementato un ambiente di vettorizzazione, che offre un significativo incremento delle prestazioni: quanto agli standard WLAN, il router dispone del triplo standard a/n/ac, sebbene quest'ultimo sia ancora di nicchia, essendo supportato finora solo da un ridotto numero di laptop.

Ma niente paura, AVM non ha fato le cose a metà e ha reso disponibile, contemporaneamente, la chiavetta USB modello AC 430, uno stick 802.11 ac (prezzo di listino 39,90 euro) che regala la marcia in più ai portatili non di ultima generazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Firmware e app all'avanguardia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Il Registrar dovrebbe essere il server del provider VOIP (ad esempio: voip.eutelia.it), mentre come server STUN, nel caso il provider non lo fornisse (cosa che comunque non credo) se ne può anche usare uno esterno. Leggi tutto
23-10-2014 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1067 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics