In vendita gli occhiali a realtà aumentata di Castar

Uniscono realtà virtuale, realtà aumentata e la capacità di proiettare immagini 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2014]

castar glasses

Circa un anno fa, CastAR ha raggiunto - anzi, superato di gran lunga - il proprio obiettivo su Kickstarter, raccogliendo oltre 1 milione di dollari.

Il denaro è servito a sviluppare degli occhiali a realtà aumentata e per la realtà virtuale con supporto al 3D, dotati di otturatore attivo, videocamera e due micro-proiettori, per proiettare immagini 3D su una superficie.

L'idea di questi occhiali si deve a due ex dipedenti di Valve, Jeri Ellsworth e Rick Johnson, i quali l'hanno ribattezzata senza mezzi termini «il sistema più versatile di realtà aumentata e realtà virtuale»; l'ispirazione - hanno spiegato è venuta dalla partita a scacchi olografici presente nel film Guerre Stellari.

Gli occhiali di CastAR sono poi dotati di ingresso HDMI e di porta USB, per collegarsi a una sorgente di segnale video e a un PC.

Ora, gli occhiali sono diventati realtà e le consegne dei primi esemplari sono già iniziate, come mostra il video che riportiamo più sotto in cui gli ideatori preparano il primo pacco per la spedizione.

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2671 voti)
Leggi i commenti (30)

Chi non avesse partecipato alla raccolta fondi ma desiderasse un esemplare, può effettuare il proprio ordine sul sito di Technical Illusions; il prezzo è di 345 dollari (circa 280 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La prima mostra in realtà aumentata
Con la realtà aumentata gli oggetti cambiano funzione
Google, gli occhiali a realtà aumentata esistono già
Occhiali a realtà aumentata per ipovedenti

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics