uTorrent mina Bitcoin senza il consenso dell'utente

Lo lamentano numerosi utenti, nonostante la smentita ufficiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2015]

utorrent epic scale bitcoin mining

Tra i client BitTorrent, uTorrent è senz'altro uno dei più popolari: i 150 milioni di utenti attivi che ogni mese lo usano sono stati attirati dalla sua semplicità d'uso e dalla sua leggerezza.

Con gli ultimi aggiornamenti, però, qualcosa di strano ha iniziato a succedere. Diversi utenti hanno notato che le prestazioni del PC calavano di colpo e drasticamente, mentre il processore lavorava a piena potenza.

Secondo quanto molti utenti hanno riportato - inizialmente sul forum di uTorrent e in seguito, dopo la cancellazione del thread, su freefixer - la colpa di tutto ciò sarebbe di un ospite indesiderato, installatosi silenziosamente insieme al più recente update del client: Epic Scale.

Epic Scale è un software che ha come scopo il mining, ossia la generazione, dei Bitcoin, la popolare valuta virtuale.

Secondo quanto i suoi creatori raccontano sul sito ufficiale, tale software è nato per rendersi utile al mondo sfruttando il calcolo distribuito: chi lo installa "offre" una parte della propria potenza di calcolo per partecipare a progetti come complessi calcoli matematici, rendering, ricerche scientifiche, simulazioni fisiche, previsioni meteorologiche e via di seguito: la generazione di Bitcoin, insomma, è soltanto l'inizio.

Il modello, come abbiamo detto, non è una novità: si tratta di un sistema adottato da molte organizzazioni e il cui rappresentante più noto è forse il progetto SETI@home. L'adesione è sempre su base volontaria.

In sé quindi non ci sarebbe niente di male in Epic Scale, sebbene inizialmente alcuni software antivirus lo identificassero come malware (ma ora non più): il problema è che, a quanto pare, uTorrent lo installa senza avvisare l'utente.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1412 voti)
Leggi i commenti (30)

Chiunque abbia adoperato uTorrent sa che questo software si finanzia proponendo, ogni volta che viene installato o aggiornato, pubblicità o software di terze parti che l'utente può decidere di installare oppure no; nel caso di Epic Scale, però, il programma sembra venire installato in maniera silente.

Non tutti gli utenti di uTorrent hanno segnalato questo comportamento anomalo, ma d'altra parte la proposta di software di terze parti varia in base alla regione geografica dell'utente e ad altre variabili: quindi non è detto che a tutti vengano proposti gli stessi programmi.

La faccenda è resa ancora più complicata dal fatto che BitTorrent, l'azienda che produce uTorrent, nega qualsiasi coinvolgimento: sostiene di aver avviato delle indagini dopo aver ricevuto le lamentele degli utenti ma di non aver trovato alcuna prova dell'esistenza di installazioni silenziose.

Epic Scale, dal canto proprio, ha pubblicato una pagina proprio relativa alle installazioni avvenute insieme a uTorrent: in essa spiega i propri scopi e offre un link con le istruzioni per la disinstallazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Concordo anch'io sul fatto che qBittorrent abbia ampiamente superato uTorrent in quanto ad affidabilità e usabilità.
29-3-2015 18:38

I migliori client per Windows, senza schifezze, restano QBittorrent e Deluge, il resto può riservare amare sorprese. Peccato, perchè UTorrent è stato il n.1 per anni.
27-3-2015 16:42

{Moner}
Posso confermare quanto dice bigfarlok. Trovo utile anche la funzione di ricerca incorporata.
27-3-2015 15:15

{bigfarlok}
da qualche anno uso qBittorrent (sito ufficiale: link), non ha pubblicità e non propone software durante l'installazione.
27-3-2015 05:08

Cioè in pratica uTorrent fa lavorare di più il mio processore per farsi dei soldi, a mia insaputa e senza darmi nulla in più del solito? A me sembra una truffa... Sbaglio?
26-3-2015 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5586 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics