I robot-spazzini di Volvo

Raccoglieranno i rifiuti risparmiando agli umani il lavoro sporco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2015]

volvo robot spazzini

La raccolta della spazzatura è un lavoro tanto prezioso quanto ripetitivo e faticoso, fatto di levatacce e di ore trascorse immersi nel poco gradevole olezzo dei rifiuti.

Sembrerebbe proprio il compito ideale da affidare a dei robot, e proprio questa è l'intenzione di Volvo che, in collaborazione con tre università e con l'azienda specializzata nella raccolta dei rifiuti Renova, ha ideato il progetto ROAR (Robot-based Autonomous Refuse handling). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3239 voti)
Leggi i commenti (31)
Concettualmente, l'idea è semplice: affidare la raccolta e lo svuotamento dei contenitori di rifiuti a dei robot, mentre un essere umano supervisiona il lavoro all'interno del camion, senza doversi sporcare le mani.

La realizzazione di questo progetto, però, richiederà del tempo: al momento Volvo e i suoi partner prevedono di poter condurre i primi test nel giugno del 2016, ma un'eventuale utilizzo degli automi per la raccolta dei rifiuti nel mondo reale avrà bisogno di ancora più tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma in quel modo mica si riducono i rifiuti, al limite fanno meno "strada". Bisognerebbe che i produttori di corn flakes eliminassero l'imballo esterno di cartone sfruttando il sacchetto (magari un po' piu' robusto) come imballaggio (ma non solo i produttori di corn flakes...) Leggi tutto
5-10-2015 23:57

Qui invece è il supermercato a rifilarti lo scatolone che contiene le scatole che contiene la busta... e noi ce lo portiamo a casa perché è più comodo dei sacchetti e in più è gratis... poi però tocca a noi smaltirlo!
5-10-2015 23:13

(giuro che tedeschi così estremisten ci sono davvero e li ho visti con i miei occhi :shock: ) No, non è che s'infilano i crauti sfusi in tasca, ma hai presente tutti quei prodotti che hanno necessariamente almeno un doppio imballaggio? Uno su tutti i corn flakes: li compri in una scatola rettangolare, ma dentro c'è ancora una busta... Leggi tutto
5-10-2015 22:26

In Germania hanno anche il concetto del vuoto a rendere, cosa che qui si è persa da moltissimo tempo. Tutte le bottiglie, prima di diventare un rifiuto (reciclabile) vengono riutilizzate più e più volte, sia d iplastica che di vetro. Ho acquistato un prodotto proveniente dalla Germania, una bibita per l'esattezza. Beh, la plastica è... Leggi tutto
4-10-2015 22:37

Non necessariamente (anche se auspicabile!): in Germania le grandi distribuzioni hanno ridotto veramente all'osso gli imballaggi dei prodotti, e hanno creato incentivi per chi “spacchetta” i prodotti prima di uscire dal supermercato, depositando cartoni, plastiche, cellophane e quant'altro nei contenitori appositi (che loro... Leggi tutto
4-10-2015 20:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (421 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics