L'ISIS risponde ad Anonymous: ''Idioti''

Il Collettivo ha dichiarato guerra allo Stato islamico, che si dimostra tutt'altro che spaventato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2015]

anonymous dichiara guerra isis parigi

«Lanceremo contro di voi la più grande operazione mai lanciata» a queste parole il Collettivo Anonymous ha affidato la propria dichiarazione di guerra all'Isis in risposta agli attacchi di Parigi, in seguito ai quali sono morte oltre 100 persone.

Con un video online, com'è normale per Anonymous, il Collettivo ha annunciato l'inizio di una vasta serie di operazioni di hacking: «Gli Anonymous da tutto il mondo vi daranno la caccia. Dovreste sapere che vi troveremo e non vi lasceremo andare. Aspettative dei cyber attacchi giganteschi. Vi abbiamo dichiarato guerra. Preparatevi» dice in francese la voce nel video, mentre il volto è nascosto dall'ormai nota maschera di Guy Fawkes.

La risposta dell'Isis? «Idioti». Su un canale Telegram ritenuto affiliato allo Stato islamico è apparso un messaggio che recita: «Gli hacker di #Anonymous hanno minacciato in un nuovo video di condurre una grande operazione di hacking contro lo Stato islamico (idioti)».

«Che cosa violeranno?» si chiede ancora l'Isis, facendo notare che finora il massimo che Anonymous è riuscito a ottenere è hackerare gli account twitter e email di alcuni affiliati.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4839 voti)
Leggi i commenti (24)

Ad ogni buon conto, sul canale sono apparse poi le istruzioni per difendersi da eventuali tentativi di violazione, che sono poi i soliti consigli buoni per chiunque, come non seguire link provenienti da fonte sconosciuta e non parlare con persone che non si conoscono. Ma anche «cambiare indirizzo IP costantemente».

Qui sotto, il video di Anonymous.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Anonymous e l'associazione a delinquere virtuale
Anonymous dichiara guerra alla Corea del Nord
Anonymous attacca il sito del Palazzo di Giustizia di Milano
Anonymous non conosce il blind carbon copy

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Boh, non ho capito a quale link ti riferisci. Il video presente nell'articolo di cui stiamo parlando, in francese, inizia dicendo "Venerdì 13 novembre 2015"... non si riferisce certo al gennaio scorso.
18-11-2015 18:24

Sarà come dite. Ma nella Vs NewsLetters il link mi porta al video di Gennaio 2015. Dal sito di Repubblica il video è diverso e parlato in inglese e non in francese come quello linkato. Non è mia intenzione polemizzare su una vicenda tanto grave e pertanto io la chiudo quì. Al.
18-11-2015 17:33

Il video postato su Zeus News è corretto. Forse ti ha tratto in inganno il riferimento a Charlie Hebdo, che peraltro è presente anche nella versione poi tradotta in inglese. Leggi tutto
18-11-2015 12:48

Infatti... Fosse solo un impacco tiepido, neanche se ne sarebbero accorti. Invece sembrerebbero scottati, e sulla gamba "buona" Leggi tutto
17-11-2015 19:07

Se si coalizzano in tutto il mondo, come hanno dichiarato, qualcosa potrebbe saltare fuori. In questi casi, per fare danni bastano una decina di nomi sicuri. AldoWeb
17-11-2015 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1685 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics