Licenziata per un post su Facebook sul cibo della mensa scolastica

Aveva condiviso un articolo sulla situazione della mensa frequentata dal figlio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2015]

insetti mensa scolastica

È possibile essere licenziati per aver semplicemente condiviso e commentato su Facebook l'articolo di quotidiano nazionale a proposito della mensa scolastica frequentata dal proprio figlio? A quanto pare sì, visto quanto è successo a una donna di Nichelino, in provincia di Torino.

L'articolo in questione dava notizia del ritrovamento di insetti nel cibo servito dalla mensa e la donna l'aveva commentato scrivendo «Neanche a me piacerebbe uno scarafaggio nella polenta»: per questo motivo, l'importante società di ristorazione collettiva per cui lavorava e che gestisce la stessa mensa l'ha licenziata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2704 voti)
Leggi i commenti (36)
La donna era dipendente part-time: lavorava 3 ore e mezza al giorno per 370 euro al mese e ora che è stata licenziata ricorrerà alla magistratura contro il provvedimento. Ma è anche mamma di un bambino che frequenta la mensa scolastica di Nichelino, pagando regolarmente e integralmente la quota per il servizio mensa del ragazzo all'azienda per cui lavorava.

Nel post su Facebook si era limitata a linkare l'articolo e non aveva espresso critiche dure o offensive alla propria azienda ma si era limitata a quel solo commento breve, né aveva rivelato segreti o dettagli sul confezionamento dei cibi. L'azienda però non ha voluto sentire ragioni: ora saranno i giudici a decidere circa la legittimità del licenziamento.

Intanto il Comune di Nichelino, che ha affidato l'appalto all'azienda, ha espresso solidarietà alla lavoratrice. La vicenda è stata oggetto anche già di ben due interrogazioni parlamentari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Grosseto, fumano in rianimazione e mettono le foto su Facebook
Licenziati e puniti per commenti su Facebook
Telecom Italia licenzia per un'email
Licenziata perché usava Facebook in malattia
Licenziare chi parla male dell'azienda

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Francamente non mi sembra che la frase scritta dalla donna, per come riportata nell'articolo, giustifichi un licenziamento ma, ovviamente, la mia è solo una considerazione dettata dal buon senso...
23-12-2015 10:19

Se non ha espresso che era dipendente della ditta ma lo ha fatto essendo mamma del bambino della mensa mi pare alquanto dubbio il licenziamento :roll:
17-12-2015 17:24

{Lisa}
Si, ma l'azienda fornisce ancora il Comune? Se è così il comune non vale un nichelino...
16-12-2015 21:32

{Trotty}
Ma "licenziata" o "contratto non rinnovato"?
16-12-2015 20:26

Se fossi i giudici obbligherei i vertici aziendali oltre a riassumere la dipendente con uno stipendio più dignitoso, anche a mangiarsi i loro pasti, magari facendo ogni volta il bis.
16-12-2015 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1652 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics