Sony querelata per essersi fatta hackerare

L'azienda è accusata di non aver fatto abbastanza per difendersi dai pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2016]

sony hackerata

Alla fine del 2014, Sony subì l'attacco hacker più imbarazzante della storia: le vennero sottratti dati sensibili, email, ma anche alcuni film.

Tra questi c'era l'allora inedito Renée - La mia storia (in originale: To Write Love on Her Arms), uscito l'anno seguente nelle sale cinematografiche.

Ora, a oltre un anno e mezzo dalla violazione dei sistemi di Sony, la Possibility Pictures - che detiene i diritti sul film - ha fatto causa a Sony Pictures Worldwide Acquisitions per non aver difeso a sufficienza la pellicola dai pirati informatici.

Il gigante giapponese avrebbe in un certo senso facilitato l'operato degli hacker a causa di «carenze evidenti e perfettamente prevedibili sul fronte della sicurezza interna».

La prevedibilità di cui parla Possibility si riferisce ai ripetuti attacchi che i sistemi di Sony avevano subito negli anni e nei mesi precedenti quello del 2014. Insomma, secondo Possibility, Sony se lo sarebbe dovuto aspettare e preparare un piano di difesa.

«Sony Pictures Entertainment» - si legge nella citazione - «è stata spesso e per lungo tempo un bersaglio degli hacker, ma a quanto pare ha deciso coscientemente e deliberatamente di accettare il rischio di perdite connesso alla possibilità di venire hackerata».

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1334 voti)
Leggi i commenti (8)

Il risultato di tale negligenza sarebbe stata l'ormai famosa violazione dei sistemi informatici del 2014 e la conseguente diffusione di Renée - La mia storia quattro mesi prima dell'uscita sul grande schermo.

Ciò avrebbe portato non soltanto a un sostanziale disinteresse da parte del pubblico - che avrebbe snobbato le sale in cui proiettavano il film, avendolo già visto in versione pirata - ma anche a un disinteresse da parte di Sony, che avrebbe deciso di non investire ulteriormente nel marketing di una pellicola che a causa degli hacker era condannata all'insuccesso.

In tutto ciò, Possibility ha anche un appiglio legale: l'accordo di distribuzione con Sony imponeva infatti a quest'ultima l'obbligo di «proteggere il film in tutto il mondo», usando «soluzioni tecniche appropriate» per «rimuovere, disabilitare o comunque prevenire» la circolazione di copie non autorizzate del film.

Sony, dal canto proprio, ha fatto sapere che «non aveva alcun obbligo di prendere contromisure antipirateria», e ora la soluzione della questione sarà affidata al tribunale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti temo proprio che, fino a che non ci saranno sanzioni esemplari per le aziende che subiscono furto di dati sensibili e personali, queste aziende, semplicemente in base ad un semplice calcolo costi benefici manterranno al minimo indispensabile le spese per garantire la sicurezza dei dati presenti nei loro server a parte, forse e... Leggi tutto
10-8-2016 15:08

{figine}
C'è bisogno della querela di un altro privato per agire sulle società che si fanno rubare i dati con irresponsabilità? Dovrebbe esistere un provvedimento del garante per la privacy, o il chi per esso locale, che agisce in questa direzione. I danni da furto dei dati sono spesso permanenti per chi li subisce, e... Leggi tutto
1-8-2016 22:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6093 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics