Sterilizzare l'acqua grazie alla luce del sole

Grazie a un piccolo ''rettangolo nero'' è possibile eliminare tutti i batteri che contaminano l'acqua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2016]

sterilizza acqua luce solare

È un piccolo rettangolo nero, grande all'incirca quanto un francobollo tagliato a metà, e in appena 20 minuti grazie alla luce solare riesce a eliminare qualsiasi contaminazione batterica dall'acqua.

Ideato da alcuni ricercatori dello SLAC National Accelerator Laboratory e della Stanford University, è descritto nel dettaglio in uno studio pubblicato su Nature Nanotechnology.

A prima vista, sembra soltanto un pezzettino di vetro dalla curiosa colorazione nera. In realtà, lo strato di vetro è coperto da "nanofiocchi" di disolfuro di molibdeno, le cui estremità sono coperte da un sottile strato di rame.

Per funzionare, questo piccolo dispositivo va inserito in un contenitore al cui interno ci sia dell'acqua ed esposto alla luce solare. A queste condizioni, il disolfuro di molibdeno e il rame agiscono come fotocatalizzatori che innescano la formazioni di alcuni agenti chimici, come il perossido di idrogeno, in grado di uccidere il 99,999% dei batteri presenti nel'acqua.

Il metodo è stato ideato ispirandosi al fatto che se si espone una bottiglia trasparente piena d'acqua alla luce del sole i raggi ultravioletti eliminano i batteri in un tempo che varia tra le 6 e le 48 ore.

water disinfection v01

L'apparecchio ideato alla Stanford University è molto più rapido perché è in grado di sfruttare tutta la luce visibile emessa dal sole, e non soltanto i raggi ultravioletti: questi ultimi trasportano circa il 4% dell'energia emessa, mentre la luce visibile arriva al 50%.

Una volta compiuto il lavoro, dopo circa 20 minuti, gli agenti chimici si dissolvono, lasciando dietro di sé soltanto dell'ottima acqua perfettamente pura dal punto di vista microbico.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2094 voti)
Leggi i commenti (8)

I ricercatori hanno per ora testato questo sistema soltanto su tre ceppi batterici, ma sono fiduciosi nel fatto che possa funzionare anche su ceppi sui quali non è stato ancora testato.

Occorre precisare, infine, che il dispositivo funziona contro le contaminazioni batteriche ma non contro quelle chimiche.

molybdenum disulfide water treatment 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Penso anch'io che il target siano più gli escursionisti che le popolazioni che necessitano di disinfettare grandi quantità d'acqua per potabilizzarla. Una cosa comunque non è chiara nemmeno nel link raggiungibile quante volte si può riutilizzare il dispositivo ovvero quanti litri d'acqua può disinfettare. Leggi tutto
28-9-2016 18:47

Beh, comunque è una bella invenzione. -- Può essere riutilizzato -- Non lascia residui Anche l'argento può avere un effetto antimicrobico, ma si ossida e/o lascia in soluzione dei sali. Mi piace. :clap: :clap: :clap:
16-9-2016 16:15

Jules, probabilmente lo hanno ideato pensando di venderlo agli escursionisti, non di regalarlo alle popolazioni indigene. Che non hanno certo i soldi per comprarsi questa invenzione.
15-9-2016 16:57

{jules}
E' una trovata molto interessante, ma non contribuisce più di tanto alla salute nei paesi con problemi sanitari, in quanto sono moltissimi anni che si usa l'economicissimo ipoclorito di sodio in piccole dosi per sterilizzare l'acqua, senza alcun inquinamento da parte dello stesso, che si dissocia. Oltretutto, come... Leggi tutto
15-9-2016 14:10

{ice}
Qui si parla di acqua (la luce degrada le sostanze, per esempio se fosse cocacola o olio) o buio completo (per evitare si possa sviluppare fitoplancton) inoltre si parla di batteri patogeni, non di vita in senso lato. infine qui si parla di vetro e non di plastica che con luce e calore rilascerebbe pftalati cancerogeni ma tra morire... Leggi tutto
15-9-2016 10:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2861 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics