Una rapina a mano armata per rubare Bitcoin

È avvenuta a Ottawa, in Canada.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2018]

bitcoin rapina

Si potrebbe pensare che l'immaterialità delle criptovalute le metta al riparo dalle rapine a mano armata.

È possibile che qualche hacker se ne impadronisca violando i portafogli, ma pare improbabile che Bitcoin e soci diventino oggetto della brama di tradizionali rapinatori.

Eppure negli uffici di una società di Ottawa specializzata nei trasferimenti di Bitcoin è successo proprio questo: tre uomini armati hanno fatto irruzione e hanno preso in ostaggio quattro dipendenti.

Poi ne hanno colpito uno alla testa con il calcio di una pistola, intimandogli di trasferire un certo ammontare di criptovalute.

Nel frattempo, però, un quinto dipendente era sfuggito all'attenzione dei criminali: questi è riuscito a nascondersi e a chiamare la polizia, che è arrivata prima che il furto potesse avvenire.

I delinquenti sono quindi fuggiti a mani vuote, ma gli agenti di polizia sono riusciti ad arrestare un uomo che pare essere uno di loro, un diciannovenne con molti precedenti penali.

Non è peraltro la prima volta che si verifica qualcosa del genere: lo scorso mese un dirigente di EXMO Finance, un'azienda britannica anch'essa attiva nel settore delle criptovalute, è stato rapito e i suoi sequestratori sono riusciti a impadronirsi di 1,4 milioni di euro in Ethereum.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Frodano un bancomat con un Eee Pc

Commenti all'articolo (1)

Ma quando mai? Viene solo da dire come mai nessuno ci avesse ancora pensato o provato, la fantasia dei criminali è sovente molto più fervida della media... :wink: Leggi tutto
30-1-2018 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3562 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics