Firefox, la password principale si può craccare in meno di un minuto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2018]

firefox

Per proteggere i dati degli gli utenti, Firefox e Thunderbird offrono una preziosa caratteristica: la Password principale o Master password. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2398 voti)
Leggi i commenti (18)
Si tratta di una password che sarà necessario inserire ogni volta che il browser o il client di posta dovrà utilizzare una delle informazioni protette, come per esempio le password e le credenziali di accesso dei vari siti.

C'è però un problema. Secondo l'esperto di sicurezza Wladimir Palant, che è anche il creatore della popolare estensione Adblock Plus, da ben nove anni la Master password è protetta da un meccanismo crittografico largamente insufficiente.

Il guaio - come spiega Palant - è che la funzione SHA-1 che si occupa di crittografare la password viene applicata una sola volta; altrove essa viene applicata almeno 10.000 volte, e programmi come LastPass arrivano a 100.000.

Pertanto, secondo il ricercatore per violare una password principale debole sfruttando la potenza di calcolo delle moderne GPU può bastare meno di un minuto.

Non va sicuramente a onore di Mozilla l'aver tenuto in circolazione un'implementazione tanto debole per tanto tempo, ma almeno sappiamo che i programmatori ci stanno lavorando: il nuovo gestore di password, attualmente in sviluppo e noto con il nome in codice di Lockbox, risolverà questa debolezza.

firefox master password

Nel frattempo, gli utenti che usano una Master password faranno bene a scegliere password lunghe e robuste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sono oramai tanti anni che non uso più i gestori di password integrati nei browser che ho sostituito con LastPass che ha anche la comodità di poter essere usato sui dispositivi mobili.
24-3-2018 18:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2666 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics