YouTube Premium: tutti i contenuti video e audio a pagamento, senza pubblicità

E si può anche riprodurre musica in background dallo smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2018]

youtube music premium

«YouTube è stato fatto per guardare video, il che significa che i fan dovevano fare avanti e indietro tra diverse app musicali e YouTube. Quei giorni presto saranno solo un ricordo»: così Google ha annunciato sul blog ufficiale che dal 22 maggio interesseranno YouTube.

Il primo cambiamento riguarda YouTube Music, che ora si divide in due: una versione gratuita e finanziata tramite la pubblicità, che continuerà a chiamarsi YouTube Music; e una versione a pagamento, che costerà 9,99 dollari al mese e si chiamerà YouTube Music Premium.

YouTube Music - la cui introduzione si accompagnerà a nuove versioni delle app per smartphone e desktop - funzionerà sostanzialmente in maniera analoga a Spotify o Apple Music, e in più fornirà dei suggerimenti per l'ascolto in base alle abitudini o alla posizione dell'utente.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3963 voti)
Leggi i commenti (13)

YouTube Music Premium, oltre a fare a meno della pubblicità, permetterà anche di ascoltare e scaricare i brani musicali in background: usato da smartphone, funzionerà quindi come una normale app musicale, che non dovrà costantemente restare in primo piano.

In tutto questo, Google Play Music fa un po' la figura di Cenerentola: i suoi utenti riceveranno un abbonamento a YouTube Music Premium, anche se per il momento nulla cambierà nel servizio originale. Alla fine, però, è molto probabile che Google Play Music sparisca.

youtube music

Le novità di YouTube riguardano anche la parte video della piattaforma, e in particolare contemplano l'evoluzione di YouTube Red in YouTube Premium.

Questo servizio includerà tutto ciò che è compreso in YouTube Music Premium e tutto ciò che oggi da parte di YouTube Red, ossia assenza di spot durante la visualizzazione dei video, riproduzione in background, possibilità di scaricare i video per la visione offline e accesso ai contenuti YouTube Originals.

youtube02

Tutto ciò costerà 11,99 dollari al mese, e comporterà la fine del marchio YouTube Red, anche se ciò non avverrà immediatamente.

Anche se la data di lancio ufficiale è stata fissata al 22 maggio, ciò non significa che tutti questi nuovi servizi saranno immediatamente disponibili. In Italia ciò è particolarmente vero, perché il nostro Paese non è tra quelli della prima ondata. Per sapere quando YouTube Music e gli altri saranno accessibili, ci si può iscrivere alle notifiche presso la pagina ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Stessa mia considerazione. Probabilmente punteranno ai mercati dove pensano che questa formula abbia più possibilità di successo. Leggi tutto
23-5-2018 19:08

{Shiba}
Musica in background dal telefono... ah sì, la stessa cosa che ti fa NewPipe da anni, per di più rimanendo free software.
20-5-2018 13:36

Quoto, e farei la stessa considerazione se fossero 10 euro/anno Oltretutto questi servizi implicano un forte consumo di dati, e se non si ha a disposizione una connessione wifi flat diventano onerosi anche sotto questo aspetto Leggi tutto
20-5-2018 11:39

è la stessa considerazione che è venuta in mente anche a me...
20-5-2018 09:30

A 120 euro/anno non penso che ci sara' la ressa. Leggi tutto
18-5-2018 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics