Facebook sperimenta i gruppi a pagamento

Paghereste un abbonamento per partecipare al vostro gruppo preferito?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2018]

facebook gruppi pagamento

Era stato Mark Zuckerberg in persona, non molto tempo fa, a ipotizzare la possibilità che, un giorno, Facebook potesse diventare in tutto in parte a pagamento, magari eliminando la pubblicità e garantendo un maggiore rispetto della privacy.

Non abbiamo dovuto certo aspettare troppo prima che iniziassero i test in merito. Il social network in blu ha infatti annunciato l'introduzione, a titolo sperimentale, dei gruppi a pagamento.

L'idea alla base è che i partecipanti di un gruppo siano così contenti dei contenuti di qualità che vi trovano, e del fatto di radunarsi al sicuro in una comunità di persone note, che sarebbero anche disposti a pagare un abbonamento mensile.

Il progetto pilota - che coinvolge un piccolo numero di gruppi con argomenti che vanno dalla cucina alla pulizia della casa, passando dalle questioni relative alla genitorialità - prevede piani tariffari diversi, che vanno da 4,99 a 29,99 dollari al mese per poter accedere ai contenuti esclusivi.

«I gruppi in abbonamento» - ha spiegato Alex Dave, dirigente di Facebook - «sono stati creati per rendere più semplic e agli amministratori la fornitura di queste esperienze tramite strumenti integrati, e consentire loro di risparmiare tempo affinché possano concentrarsi sull'offerta di contenuti per i soli membri».

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Leggi i commenti (12)

Facebook, dal canto proprio, non tratterrà nessuna percentuale dalle quote, almeno per il momento.

Ora la domanda è: come prenderanno gli utenti questa novità?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Allora per lo stesso motivo tutti i forum di supporto dovrebbero diventare a pagamento, ancora di più quelli che offrono articoli. Ma allora la pubblicità? Io preferisco quella? Poi nel caso di Fessbuk, la profilazione che ne deriva? Ma per favore... Se qualcuno si è creato un lavoro in questo modo (dando supporto in gruppi FB) pensi... Leggi tutto
24-6-2018 09:54

.... e affaxxxxlo il web, i freeware, l'open source, ... :complimenti: a parte tutto Facebook lo paghiamo e come! già adesso con i dati personali che cattura e rivende. E' FB cche dovrebbe pagare gli utenti. Lo uso percché faccio parte di alcuni gruppi (tipo comitati di quartiere) che lo usano per scambio di informazioni, ma se... Leggi tutto
23-6-2018 14:57

The Circle v0.9... Leggi tutto
22-6-2018 11:04

{ninomastro}
In pratica, a parte il pagamento da parte dei componenti di un gruppo, che differenza reale ci sarebbe tra questi futuri gruppi e gli attuali Blog? E mi riferisco a quelli che trattano argomenti dello stesso tipo (politica, vita reale, fotografia, musica, cinema etc etc)
22-6-2018 09:08

Sembra quasi la definizione di setta Leggi tutto
22-6-2018 00:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3983 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics