Facebook sperimenta i gruppi a pagamento

Paghereste un abbonamento per partecipare al vostro gruppo preferito?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2018]

facebook gruppi pagamento

Era stato Mark Zuckerberg in persona, non molto tempo fa, a ipotizzare la possibilità che, un giorno, Facebook potesse diventare in tutto in parte a pagamento, magari eliminando la pubblicità e garantendo un maggiore rispetto della privacy.

Non abbiamo dovuto certo aspettare troppo prima che iniziassero i test in merito. Il social network in blu ha infatti annunciato l'introduzione, a titolo sperimentale, dei gruppi a pagamento.

L'idea alla base è che i partecipanti di un gruppo siano così contenti dei contenuti di qualità che vi trovano, e del fatto di radunarsi al sicuro in una comunità di persone note, che sarebbero anche disposti a pagare un abbonamento mensile.

Il progetto pilota - che coinvolge un piccolo numero di gruppi con argomenti che vanno dalla cucina alla pulizia della casa, passando dalle questioni relative alla genitorialità - prevede piani tariffari diversi, che vanno da 4,99 a 29,99 dollari al mese per poter accedere ai contenuti esclusivi.

«I gruppi in abbonamento» - ha spiegato Alex Dave, dirigente di Facebook - «sono stati creati per rendere più semplic e agli amministratori la fornitura di queste esperienze tramite strumenti integrati, e consentire loro di risparmiare tempo affinché possano concentrarsi sull'offerta di contenuti per i soli membri».

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1092 voti)
Leggi i commenti (12)

Facebook, dal canto proprio, non tratterrà nessuna percentuale dalle quote, almeno per il momento.

Ora la domanda è: come prenderanno gli utenti questa novità?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Allora per lo stesso motivo tutti i forum di supporto dovrebbero diventare a pagamento, ancora di più quelli che offrono articoli. Ma allora la pubblicità? Io preferisco quella? Poi nel caso di Fessbuk, la profilazione che ne deriva? Ma per favore... Se qualcuno si è creato un lavoro in questo modo (dando supporto in gruppi FB) pensi... Leggi tutto
24-6-2018 09:54

.... e affaxxxxlo il web, i freeware, l'open source, ... :complimenti: a parte tutto Facebook lo paghiamo e come! già adesso con i dati personali che cattura e rivende. E' FB cche dovrebbe pagare gli utenti. Lo uso percché faccio parte di alcuni gruppi (tipo comitati di quartiere) che lo usano per scambio di informazioni, ma se... Leggi tutto
23-6-2018 14:57

The Circle v0.9... Leggi tutto
22-6-2018 11:04

{ninomastro}
In pratica, a parte il pagamento da parte dei componenti di un gruppo, che differenza reale ci sarebbe tra questi futuri gruppi e gli attuali Blog? E mi riferisco a quelli che trattano argomenti dello stesso tipo (politica, vita reale, fotografia, musica, cinema etc etc)
22-6-2018 09:08

Sembra quasi la definizione di setta Leggi tutto
22-6-2018 00:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics