Lo spot dei Chromebook prende in giro gli errori e i virus di Windows e macOS

Chrome OS è immune da tutto ciò, dice Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2018]

spot chromebook windows macos

Quale è il modo migliore di promuovere il proprio prodotto? Denigrare quelli altrui.

Così almeno sembra pensarla Google che, per pubblicizzare i portatili Chromebook, ha ideato uno spot di un minuto pressoché completamente basato sui problemi di Windows e macOS.

Messaggi d'errore, virus, Bsod (schermi blu della morte), attese misteriose: non manca praticamente niente di quelli che sono percepiti (non senza ragione) come i problemi dei sistemi operativi concorrenti.

Di contro, naturalmente, Chrome OS fa bella figura, mostrandosi non soltanto semplice da usare ma anche già dotato della protezione dai virus, capace di aggiornarsi da solo, ricco di applicazioni grazie all'ecosistema Android e in grado di offrire un'autonomia pari a un'intera giornata di lavoro.

Di certo non è il caso di scandalizzarsi per quello che pare essere in fondo un divertito attacco frontale alla concorrenza. Soltanto, molte delle critiche mosse a Windows e macOS non sono proprio al passo con i tempi.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2877 voti)
Leggi i commenti (6)

In fondo, aggiornamenti automatici e protezione integrata dal malware fanno ormai parte anche dei sistemi criticati (anzi, quando si parla di Windows 10 gli aggiornamenti sono una presenza decisamente ingombrante), e anche la durata della batteria dei portatili con Windows e dei MacBook non ha molto da invidiare a quella dei Chromebook.

D'altra parte, è evidente ciò cui Google punta nello spot, dedicato al mercato americano: mettere in cattiva luce i concorrenti nel momento in cui le famiglie che devono acquistare un portatile per le necessità scolastiche dei figli iniziano a valutare le alternative. Se poi ciò sia una mossa corretta è un altro discorso.

Qui sotto, il video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francamente mi sembra il bue che da del cornuto all'asino... :roll:
4-8-2018 14:08

{Cez}
Mi dispiace disilluderti; Come se non ci fossero statistiche sull'utilizzo di Internet, smartphone (qualunque, anche i vecchi gsm, per la precisione..), su acquisti e quant'altro delle nostre vite. Tutte o quasi le nostre azioni sono profilate e i dati rivenduti. Anche se usi Linux, non parliamo per Windows o Apple.
1-8-2018 18:17

Non dicono che si passa da un sistema spia ad un altro ancora più spia! Buoni banner pubblicitari e profilazione, almeno su Windows si può evitare, e su sistemi come Linux manco si sa cosa sia. :twisted:
1-8-2018 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics