Windows 10, aggiornamento problematico: non ricorda le associazioni dei file

La soluzione arriverà soltanto a fine mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2018]

windows 10 ennesimo bug

Non è un momento facile per essere utenti di Windows 10: dopo i problemi creati dall'October Update - dalla cancellazione dei file ai problemi con le CPU Intel fino ai guai nella gestione dei file zip - e quelli legati ad altre cause, ora un nuovo problema, sempre legato a un aggiornamento, è apparso all'orizzonte.

Di punto in bianco Windows 10 ha preso trattare in maniera corretta le associazioni tra i file e le applicazioni, quella comoda funzione che permette di aprire un file di un certo tipo con quella precisa applicazione tramite un semplice doppio clic sul file stesso.

Nella forma più comune, il problema fa sì che Windows non riesca a memorizzare l'associazione tra l'estensione del file e l'applicazione di default indicata dall'utente, che è quindi costretto ogni volta a ripetere al sistema quale software adoperare.

Si tratta più di una seccatura che di un grosso problema, ma a irritare particolarmente gli utenti c'è il fatto che - come segnala Forbes - di un malfunzionamento di questo tipo si parla sin dal 2015; inoltre gli aderenti al programma Windows Insider l'avevano già segnalato a Microsoft lo scorso maggio.

Un portavoce di Microsoft ha fatto sapere che il bug «è un problema noto causato da KB4464330 (OS Build 17763.55). Microsoft sta lavorando a una soluzione e prevede che essa sarà disponibile verso la fine di novembre 2018».

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3087 voti)
Leggi i commenti (6)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ad essere onesto dei miei collaboratori ai quali hanno cambiato PC passando a W10 non ce n'è uno contento e, quelle poche volte che ci ho messo mano io per aiutarli a cercare di risolvere i problemi con i quali giornalmente si scontrano, posso solo dire che se lo evito sono contento. Già solo fra interfaccia insulsa e suggerimenti... Leggi tutto
17-11-2018 15:15

Dipende da come hai impostato esplora risorse, nel menù visualizza, se hai impostato 'dettagli'...si.
13-11-2018 10:48

Mi chiedo se le estensioni vengano ancora nascoste, così gli utenti non riescono neanche a capire quale applicazione utilizzare per aprirli. :twisted:
13-11-2018 10:10

O magari Linux, visto che lo sta implementando ovunque (a loro modo)...in ogni caso non mi fiderei di questi buoni a nulla, capaci di tutto. Hanno solo e ancora la fortuna che quella roba la trovi preinstallata quasi in tutti i pc. E che la maggior parte dei loro utenti sono utonti, o che comunque ne accettano le magagne, limitando o... Leggi tutto
13-11-2018 08:01

se lo fosse, gli aggiornamenti funzionerebbero.... :jump: :jump: certo che questo fall update è stato un epic fail.... io ho 4 mac: uno non più aggiornabile, tutti non hanno mai avuto problemi di aggiornamento, a parte qualche setaggio da rimettere a posto però è chiaro che MacOs è avvantaggiato da una uniformità delle macchine che... Leggi tutto
13-11-2018 00:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics