L'open Internet rischia di chiudersi

Fake news, disinformazione, recensioni false, dati degli utenti in vendita: tutti i rischi dell'Internet di oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2018]

stampa
La burla mediatica di Ugo Tognazzi (1979)

Zeus News: Il prossimo anno il World Wide Web compie 30 anni. Cosa è cambiato rispetto ad allora?

Risponde Peter Mühlmann, fondatore e CEO di Trustpilot: "Quando lo scienziato informatico inglese Tim Berners-Lee gettò le basi nel 1989 per quello che noi tutti oggi conosciamo come Internet, lo aveva immaginato come una piattaforma aperta, dove le informazioni potessero essere condivise dovunque e da chiunque. Una collaborazione senza confini, accessibile a tutti e guidata dallo spirito di eguaglianza. In linea di massima, Internet è riuscito ad andare ben oltre le aspettative per cui era nato, aprendo orizzonti prima inimmaginabili. Senza alcun dubbio ha trasformato profondamente il nostro stile di vita, ma l'attuale sfida di mantenere Internet un luogo aperto e trasparente è oggi più difficile che mai, anche perché per certi aspetti Internet non è poi così... open".

ZN: Siamo abituati a intendere il web come un mondo libero e aperto: non è così?

Peter Mühlmann: "Oggi sembra che siano due i modelli predominanti di Internet. Da un lato c'è il modello occidentale, guidato da un piccolo ma potente gruppo di colossi tecnologici, che in larga misura decide e controlla il modo in cui usiamo Internet. Al di là delle buone intenzioni, questi colossi sono diventati vittime del loro stesso successo e del desiderio di molti di usare la rete come mezzo per distorcere la verità e manipolare, in questo modo, persone e risultati. Dall'altro lato, il modello costruito e gestito da regimi autoritari, secondo cui i governi provano a controllare l'uso di Internet ed operano una rigida vigilanza sul traffico dati. Ciò che questi due modelli hanno in comune è il fatto di avere il potere di chiudere lo spazio aperto che il web rappresenta".

ZN: Parliamo dell'internet "aperto".

Peter Mühlmann: "L'open internet offre moltissime opportunità. Così come lo stesso Tim Berners-Lee ha fatto notare, rende democratici l'accesso, la creazione e la condivisione di informazioni ed ha la capacità di dare potere agli utenti di tutto il mondo. L'idea della creazione di un "villaggio globale", supportato dal principio della collaborazione e che abbia la forza di raggiungere livelli di fiducia che spesso esistono soltanto nelle piccole comunità, è stata concretizzata purtroppo soltanto in alcuni casi, mentre oggi l'intero concetto di open Internet è a rischio".

ZN: E invece l'internet oscuro?

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1459 voti)
Leggi i commenti (12)

Peter Mühlmann: "Così come abbiamo tutti avuto la possibilità di assistere lo scorso anno allo scandalo di Cambridge Analytica, la diffusione di disinformazione elettorale ed il rischio concreto di venire ingannati e disinformati da fake news dimostrano come l'open Internet non solo offre tantissime opportunità, ma presenta anche moltissimi rischi derivanti dal suo uso improprio. Qualcuno, quindi, sta cominciando a mettere in dubbio la bellezza ed il potere che ha un Internet aperto. Forse non ha tutti i torti, ma in ogni caso, faremmo meglio ad affrontare le sfide piuttosto che chiudere ciò che dovrebbe invece rimanere aperto. Per questo, è importante rivendicare un Internet che sia davvero open".

ZN: Che cosa possiamo fare concretamente?

Peter Mühlmann: "Abbiamo bisogno che ogni singolo utente online respinga con forza le fake news e la diffusione di disinformazione, pretendendo più trasparenza. Abbiamo bisogno che le aziende agiscano in modo aperto e limpido, così da consentire alla gente di capire su cosa si basano le loro azioni. Come fondatore e Ceo di un'azienda in campo tecnologico, ho anche io la mia parte di responsabilità ed ho quindi deciso di impegnarmi a costruire e promuovere la fiducia, attraverso un'iniziativa internazionale chiamata Copenhagen Letter. Ma c'è bisogno di fatti concreti e non di sole parole. Perciò, quest'anno ho presentato un nuovo e aggiornato insieme di valori aziendali che sottolineano quanto sia importante per noi rimanere una piattaforma aperta a tutti. Ciò verrà supportato da nuovi prodotti che renderanno la piattaforma ancora più trasparente. Inoltre collaboriamo con le autorità di tutto il mondo per assicurare affidabilità e libertà di azione nei limiti del nostro spazio. Siamo sempre all'altezza delle aspettative e lavoriamo sodo per mantenere le nostre promesse".

ZN: C'è anche bisogno di nuove leggi? Cosa bisognerebbe cambiare oggi?

 Peter Mühlmann
Peter Mühlmann

Peter Mühlmann: "È importante che anche i governi assicurino e rafforzino il rispetto delle regole, portando ai massimi livelli il nostro mondo aperto ed online. A questo proposito, è di non molto tempo fa la notizia di un titolare di attività commerciale finito sotto processo in Italia per aver venduto false recensioni su TripAdvisor ad altre aziende nel settore alberghiero. Sebbene a livello legislativo è necessaria molta attenzione nello stabilire ciò che è "vero" online e ciò che invece è falso (dal momento che si rischia di intaccare il diritto alla libertà di parola), un procedimento penale contro le recensioni fraudolente è un ottimo esempio da seguire per gli altri governi. Dimostra non solo quanto sia oggi importante l'opinione della gente online, ma anche quanto sia necessario che ognuno di noi si assuma parte di responsabilità e cominci a pensare diversamente, se vogliamo proteggere e promuovere una delle invenzioni più grandi dell'era moderna: l'open internet".

ZN: E' una lotta persa in partenza oppure c'è speranza?

Peter Mühlmann: "La lista di azioni necessarie non finisce qui e il metterle in atto risulta, per ciascuna delle parti coinvolte, un compito non facile da eseguire. Ma sono convinto che si possa fare e credo valga la pena lottare per riuscirci. Tutti gli utenti di Internet messi assieme, più della metà della popolazione mondiale, porta con sé una chiave per l'open Internet. È nell'interesse collettivo assicurare che nessuno la usi per chiudere la serratura della porta".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{taxi}
@utente anonimo: grazie per la dimostrazione! Tu sei l'esempio perfetto del perché la democrazia vera non può (ancora) esistere!
14-12-2018 14:56

{utente anonimo}
@taxi Quindi una tribù di cannibali in un isolotto in mezzo all'oceano senza leggi eccetto quella del più forte è una società evoluta?
13-12-2018 12:37

{taxi}
Quello che non vedo mai scritto sono due cose: - una democrazia reale non può esistere, per la costituzione stessa del concetto di società; - una democrazia (e questa è una concausa del punto precedente) può esistere solo ed esclusivamente se TUTTI i componenti di una società hanno un grado minimo di... Leggi tutto
11-12-2018 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1276 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics