La carta di credito col CVV che cambia di continuo

Per evitare le frodi nel web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2018]

carta credito cvv cangiante 01

Nonostante l'evoluzione delle tecnologie di protezione, le truffe legate alle carte di credito sono tuttora diffusissime e, per chi le pratica, remunerative.

Al di là di ciò che avviene nei negozi, in un mondo che fa sempre più acquisti online oggi gli istituti di emissione sono preoccupati di trovare un modo di eliminare o almeno ridurre drasticamente gli abusi che avvengono nel web.

Già da tempo per effettuare acquisti non basta più fornire il numero della carta: generalmente occorre inserire anche la data di scadenza e il codice di verifica, altrimenti noto come CVV, posto sul retro della carta stessa.

Il guaio è che ormai molto spesso il CVV viene rubato insieme al numero della carta e, addirittura, alcuni ricercatori hanno dimostrato come i bot siano in grado di indovinarlo.

Negli Stati Uniti, PNC Bank ha deciso di quindi di avviare un programma pilota della durata di 90 giorni per mettere alla prova un nuovo sistema di codici di verifica: quello basato su CVV che cambiano nel tempo.

Usando la tecnologia fornita da Idemia e in collaborazione con Visa, PNC Bank ha iniziato a fornire carte dotate, sul retro, di un piccolo display e-ink, il quale mostra un codice di tre cifre che varia ogni volta che trascorre un certo numero di minuti.

I cambiamenti avvengono in base a un algoritmo fornito da Visa le cui specifiche, per ovvi motivi, non sono state rese note e uno degli scopi di questa fase sperimentale è capire ogni quanto tempo sia necessario cambiare il CVV per evitare le frodi senza incomodare gli utenti durante i loro acquisti.

L'intervallo di tempo è peraltro personalizzabile da ogni istituto di emissione, ma il calcolo deve tenere conto di alcuni fattori inediti per le carte tradizionali.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2228 voti)
Leggi i commenti (7)

Il display è infatti alimentato da una piccola batteria al litio la cui carica, evidentemente, ha una durata limitata: Idemia spiega che per esempio, se il codice cambia ogni 60 minuti si può stimare la durata della batteria in quattro anni, ma se l'intervallo è inferiore la durata sarà ridotta.

C'è poi un altro elemento di cui tenere conto: la produzione di queste carte di credito è più costosa rispetto a quella delle carte tradizionali, anche dotate di chip. Queste infatti costano al produttore una cifra compresa tra i 2 e i 4 dollari, mentre quelle richiedono di investire 15 dollari.

carta credito cvv cangiante 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francamente non riesco a capire per quale motivo se il CVV cambia ogni 5, 10, 30 o 60 minuti l'utente dovrebbe esserne incomodato. Credo sia più corretto trovare il giusto compromesso fra la sicurezza e la necessità di cambiare la carta ogni tot anni prima che la batteria si esaurisca. Leggi tutto
3-1-2019 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics