CEO muore portando con sé la password, persi 126 milioni di euro in criptovalute

QuadrigaCX si trova adesso in guai seri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2019]

quadrigacx morto fondatore password

Circa 190 milioni di dollari canadesi (oltre 126 milioni di euro) in criptovalute varie sono andati persi dopo che QuadrigaCX ha perso l'accesso ai portafogli offline che li contenevano.

QuadrigaCX è uno dei più importanti mercati canadesi di criptovalute, attraverso il quale vengono scambiati Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin e altre valute ancora.

Come ha fatto una realtà tanto grande a trovarsi in un guaio del genere? A causarlo è stata la morte inattesa, avvenuta lo scorso 9 dicembre, del fondatore Gerald Cotten.

Cotten non aveva soltanto dato vita a QuadrigaCX: ne era anche il gestore, operazione che conduceva dal proprio computer, del quale egli solo conosceva la password. Non solo: per evitare che qualcuno mettesse le mani sui portafogli dei clienti, il contenuto del disco era crittografato.

In totale, QuadrigaCX doveva ai suoi clienti 260 milioni di dollari canadesi in criptovalute. Di questi, una parte era disponibile nei portafogli caldi, ossia collegati a Internet; un'altra, quella maggiore, per motivi di sicurezza era ed è tuttora nei portafogli freddi, scollegati dalla Rete e accessibili solo a Cotten.

Solo Cotten conosceva le chiavi private per i portafogli, e solo Cotten aveva la password del computer. Il disco è cifrato, per cui non c'è modo di accedervi montandolo, per esempio, su un altro sistema, se non si possiede la password. Insomma, quel denaro ancora esiste, ma è come se fosse chiuso in una cassaforte inespugnabile.

QuadrigaCX sta ora affrontando «i problemi di liquidità» - come spiega il messaggio pubblicato sul sito - e naturalmente anche quelli legali che sono immediatamente sorti, ma la faccenda potrebbe essere anche più contorta.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)

Alcuni utenti, tra cui esperti di criptovalute come Crypto Medication, sospettano che quei soldi in realtà non esistano: analizzando gli ID delle transazioni, gli indirizzi e gli spostamenti di denaro, Crypto Medication conclude che «non esiste alcun portafogli freddo identificabile collegato a QuadrigaCX».

QuadrigaCX, insomma, non avrebbe tutti i soldi dei clienti, che sarebbero in buona parte spariti chissà dove; la storia della morte del fondatore, in base a queste accuse, sarebbe quindi solo la base di una grande truffa.

Quale che sia la verità, per il 5 febbraio è fissata un'udienza per bancarotta presso la Corte Suprema della Nuova Scozia, ma gli esperti pensano che, comunque andrà, se davvero il denaro è conservato in un drive inaccessibile allora sarà impossibile recuperarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mio sa tanto di evoluzione delle varie bluffe tipo convinci ad investire poi prendi i soldi e scappa in salsa criptovaluta... Sarà che sono un pochino prevenuto nei confronti dell'onestà degli esseri umani. :roll:
9-2-2019 14:17

pare tanto una bufalona... qualcuno (forse qualcuna) ce li avrà già in tasca convertiti in soldi veri
6-2-2019 14:15

:lol: esatto :wink:
6-2-2019 13:03

@SverX Sarà 12345? (La combinazione della mia valigia)
6-2-2019 12:33

per un milione di euro posso provare a indovinarla? :roll: :twisted:
6-2-2019 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics