Programmatore autodidatta risolve puzzle del MIT con 15 anni d'anticipo

Il rompicapo avrebbe dovuto resistere fino al 2034.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2019]

Bernard Fabrot rompicapo MIT

Nel 1999 Ronald Rivest, uno dei pionieri della crittografia e co-autore di RSA, ideò una particolarissima capsula del tempo.

Vi mise all'interno 50 oggetti rari - forniti da personalità come sir Tim Berners-Lee, il "padre del web", e Bill Gates, fondatore di Microsoft - e poi ne assicurò la chiusura tramite un rompicapo relativamente semplice da descrivere ma lunghissimo da risolvere.

Rivest dotò la capsula di una serratura che si sarebbe aperta soltanto quando qualcuno fosse riuscito a calcolare il numero risultante da un elevamento al quadrato condotta 80 bilioni di volte, un'operazione che, secondo il suo ideatore, avrebbe richiesto 35 anni per venire completata.

Quindi, Rivest inviò la capsula chiusa all'architetto Frank Gehry, impegnato nella progettazione del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT.

Arriviamo così al 2015 quando Bernard Fabrot, programmatore belga autodidatta, venne a conoscenza per caso dell'indovinello ideato da Rivest 16 anni prima, e provò a risolverlo.

Le previsioni di Rivest circa il tempo necessario a trovare la soluzione si basavano su due assunti: la legge di Moore, che permette di predire con una certa approssimazione l'aumento del numero di transistor nei microprocessori, e il fatto che l'operazione necessaria per calcolare il numero che consente di aprire la capsula non trae vantaggio dal calcolo parallelo.

Quando scoprì il rompicampo, Fabrot decise di mettere il proprio PC - dotato di processore Intel Core i7-6700 - al lavoro su di esso sfruttando per il calcolo la libreria open source GNU GMP.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3974 voti)
Leggi i commenti (13)

Il computer - ha raccontato Fabrot - ha lavorato ininterrottamente da allora, fatti salvi i periodi di vacanza del proprietario e qualche interruzione della fornitura di corrente, e ha ora concluso i calcoli, rivelando il numero necessario ad aprire la capsula con 15 anni d'anticipo rispetto alle previsioni del suo ideatore.

«Ci sono stati dei progressi sia nel software che nell'hardware superiori a quelli che predissi nel 1999» ha commentato Rivest. «La sfida alla base del rompicapo - compiere 80 bilioni di operazioni di elevamento al quadrato - è intatta, ma le risorse necessarie per un singolo elevamento sono calate molto più di quanto avessi previsto».

La capsula di Rivest sarà quindi aperta il prossimo 15 maggio durante una cerimonia che si terrà allo Stata Center del MIT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Sarà perché non mangio spaghetti da un po'... Ma nessuno si è chiesto come facesse Rivest a conoscere in anticipo la soluzione per potervi programmare la serratura, se era convinto che sarebbero serviti 35 anni per arrivarci? Se invece avesse messo un codice generico e si fosse solo impegnato a sbloccarla a fronte di una risposta... Leggi tutto
2-12-2023 18:19

O, forse, non avevano alcun interesse a farlo... Ma ciò nulla toglie alle capacità di chi ci è riuscito.
11-5-2019 18:23

E allora perché non lo hanno fatto? Magari gli mancava un programmatore coi coglioni in grado di scrivere il programma giusto come ha fatto un autodidatta. :P Leggi tutto
7-5-2019 19:34

Molto dipende dall'evoluzione dell'hardware che chi ha lanciato la sfida non poteva prevedere. Nessuno nota che l'hardware che ha usato per risolvere il calcolo fatica ormai a sopportare sistemi come Window 10 e addirittura come Ubuntu e solo per usare un browser che è quello che la maggior parte della gente fa e non va oltre. Che... Leggi tutto
5-5-2019 21:41

{mavala}
Mi domando cosa c'entri il "programmatore autodidatta" con quello che è semplicemente un progresso tecnologico (il computer) e un umano un po' fuori di testa e dotato di portafogli a fisarmonica, che lo ha sfruttato. Se lo avessero fatto Google o Amazon o Microsoft, o IBM, ci avrebbero impiegato qualche ora, al... Leggi tutto
5-5-2019 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (897 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics