Apple licenzia centinaia di lavoratori che ascoltavano le conversazioni di Siri



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2019]

cork licenzia
Il campus di Apple a Cork, in Irlanda

Finché la pratica di far ascoltare a delle persone le conversazioni captate da Siri passava sotto silenzio, tutto procedeva tranquillo.

Ora però che il caso è scoppiato, l'azienda di Cupertino - nei guai agli occhi dell'opinione pubblica tanto quanto Google, Amazon e Microsoft - ha deciso di agire, e di farlo con decisione maggiore rispetto alle "colleghe".

Se infatti gli altri tre giganti coinvolti hanno semplicemente sospeso l'ascolto e la revisione delle conversazioni, Apple ha voluto interromperlo completamente. Ovviamente, ciò ha delle conseguenze.

A farne le spese sono gli addetti alle revisioni, che sono stati licenziati: il Guardian parla di centinaia di persone che dall'oggi al domani in Europa hanno perso il lavoro, 300 dei quali nel solo Apple Campus di Cork, in Irlanda.

Sin dal 2 agosto scorso costoro - che non sono dipendenti diretti di Apple, ma di aziende cui Apple si rivolge - erano stati messi in aspettativa. Poi, la scorsa settimana è stato annunciato che il loro operato non era più necessario.

Le reazioni dei lavoratori sono miste. Da un lato c'è il risentimento per lo scarsissimo preavviso ricevuto prima del licenziamento, e una forte critica verso Apple, la quale «assumendo attraverso aziende terze in Irlanda non si assume alcuna responsabilità circa l'impiego di terzisti e il modo in cui questi vengono trattati sul lavoro», come hanno commentato alcuni di essi.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (417 voti)
Leggi i commenti

«Fanno ciò che vogliono» - continuano gli ex lavoratori - «e quando il progetto è finito o va a rotoli (com'è appena successo) dicono all'azienda di lasciarti a casa, e loro lo fanno. Hanno mai pensato a proteggere i loro dipendenti? O almeno la propria reputazione?».

Dall'altro lato c'è chi è contento che sia finita, perché il lavoro cominciava a turbarli. «Sono contento che si sia risaputo» afferma uno dei "revisori" riferendosi al fatto che ora tutti sanno ciò che veniva fatto delle registrazioni. .

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@etabeta Mi sembra piuttosto evidente il livello dei dominati, ne abbiamo chiari esempi tutti i giorni e in praticamente tutte le nazioni del mondo... :umpf:
3-9-2019 19:15

E dominano il mondo! :shock: E se gente che non arriva all'asse del pane domina il mondo... figuriamoci il livello dei dominati. :roll: Leggi tutto
2-9-2019 19:57

Quelli fino lì arrivano, mica oltre... Leggi tutto
2-9-2019 19:10

Cristo il cervello lo ha dato a tutti. Se poi qualcuno ha perso il manuale d'uso e manutenzione... :roll: Hanno preso la palla al balzo per tagliare i costi, al solito quelli irrisori. :cry: Leggi tutto
1-9-2019 19:30

Bisognerà pure ingrassare gli azionisti e, se per fare ciò, chi ci va di mezzo sono i poveri lavoratori questo è solo un danno collaterale del quale agli azionisti ed ai manager non frega assolutamente nulla e non si preoccupano affatto. Un po strano suona il fatto che tante volte, invece, i poveri cristi che poi ci vanno di mezzo non... Leggi tutto
1-9-2019 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2739 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics