Xiaomi svela lo smartphone con schermo avvolgente

Il Mi Mix Alpha ha un rapporto schermo-corpo del 180%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2019]

xiaomi mi mix alpha

Se l'idea di produrre uno smartphone pieghevole affascina molti produttori, l'approccio scelto da Xiaomi è decisamente originale.

Anziché produrre un dispositivo che si possa aprire a libro, l'azienda cinese ha impiegato i brevetti che ha registrato in questo campo per produrre uno smartphone "circondato" dallo schermo.

Non a caso l'ha chiamato Surround Screen e ne ha equipaggiato il modello Mi Mix Alpha, il quale ha - secondo le dichiarazioni dell'azienda stessa - un rapporto tra lo spazio occupato dal display e quello occupato dal corpo dello smartphone del 180,6%.

Tutto ciò che non è schermo è realizzato invece in titanio, altro dettaglio che indica come il Mi Mix Alpha non sia certamente un dispositivo di fascia bassa.

Le caratteristiche hardware non fanno che confermarlo: la fotocamera ha un obiettivo principale da ben 108 megapixel, in grado di scattare fotografie con una risoluzione di 12.032x9.024 pixel, accompagnata da un obiettivo ultra-grandangolare da 20 megapixel e da un teleobiettivo da 12 megapixel, con zoom ottico 2x.

La fotocamera di cui abbiamo parlato è l'unica presente: con uno schermo avvolgente come quello di cui è dotato il Mi Mix Alpha non ha più senso parlare di fotocamera frontale o posteriore. Gli obiettivi sono tutti montati in una fascia verticale nera che riduce un po' le dimensioni di quello che dovrebbe essere il lato posteriore dello smartphone.

La particolare conformazione dell'ultimo nato di Xiaomi fa anche sì che non ci siano pulsanti fisici, al di là di quello per l'accensione, posto nella parte alta; invece, i lati sono dotati di sensori che rilevano la pressione.

Altri componenti che generalmente avrebbero una posizione dedicata svaniscono nello schermo: è il caso per esempio del lettore di impronte digitali, posto sotto al display, ma anche dell'altoparlante, sostituito da una tecnologia acustica non inedita che adopera lo schermo stesso come altoparlante.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Leggi i commenti (4)

Come alcuni suoi predecessori, il Mi Mix Alpha dispone inoltre di un sensore a ultrasuoni come sensore di prossimità, per rilevare la vicinanza dell'utente.

All'interno troviamo il SoC Qualcomm Snapdragon 855+, 12 Gbyte di RAM e 512 Gbyte di memoria interna, una batteria da 4.050 mAh che supporta la ricarica rapida e supporto alle reti 5G per tutte e tre le bande di frequenza adoperate in Cina.

Il lancio ufficiale dello Xiaomi Mi Mix Alpha è fissato in Cina per il mese di dicembre, al prezzo tutt'altro che economico di 19.999 yuan (circa 2.550 euro), superiore anche a quello del Galaxy Fold di Samsung.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune foto.

xiaomi mi mix alpha 1
xiaomi mi mix alpha 2
xiaomi mi mix alpha 3
xiaomi mi mix alpha 4
xiaomi mi mix alpha 5
xiaomi mi mix alpha 6
xiaomi mi mix alpha 7
xiaomi mi mix alpha 8
xiaomi mi mix alpha 9
xiaomi mi mix alpha 10
xiaomi mi mix alpha 11

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E' decisamente più insensato del Samsung Galaxy Fold, poi cos'ha un sistema di levitazione per evitare di graffiare il lato dello smartphone che tocca appoggiare quando non lo si tiene in mano?
28-9-2019 15:16

{mai xiao}
Mi sa che in Xiaomi si sono montati la testa. O forse approfittano delle difficoltà di Huawei per fargli le scarpe. Certo che questo smartphone è un po' insensato, come già rilevato da altri, e il prezzo lo è ancora di più.
26-9-2019 19:09

E cosa me ne faccio di un display sul retro, oltre a riempirlo di ditate ? Sui bordi serve per mettere una fila di telefoni su una libreria e poter leggere un titolo sul dorso ? faranno le pellicole protettive abbastanza morbide da poterle applicare avvolgendo tutto il telefono ? Al di là di un esercizio di stile non vedo proprio... Leggi tutto
26-9-2019 09:52

12 gb di ram... :shock: Per andare su fessbuk e simili, mandare qualche messaggio, guardare qualche video, e leggere qualche documento. Che poi...è completamente touch...da che parte lo prendi, senza toccare lo schermo? :shock:
26-9-2019 09:36

{utente anonimo}
Quello spot ecciterà i terrapiattisti
26-9-2019 01:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1965 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics