Twitter, numeri di telefono usati a scopi pubblicitari

Ma è stato solo uno spiacevole errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2019]

twitter numeri telefono pubblicita

L'autenticazione a due fattori è, sulla carta, una buona pratica dal punto di vista della sicurezza.

Se per fare login in un sito, oltre a dover inserire la password, devo anche immettere un codice ricevuto via SMS sul cellulare, allora un malintezionato che dovesse entrare in possesso di quella password si troverebbe comunque chiuso fuori dal mio account, che sta cercando di violare.

Perché ciò funzioni sono però naturalmente obbligato a fornire al gestore del sito il mio numero di telefono: altrimenti non potrà inviare il messaggio. D'altra parte, mi aspetto che detto numero non venga usato per altre finalità che la sicurezza.

Nel caso di Twitter, il guaio è scoppiato proprio perché il numero non solo è stato usato per altro, ma questo "altro" era l'invio di pubblicità mirata.

A sentire Twitter, s'è trattato di un errore. Il sistema che gestisce gli spot personalizzati avrebbe «inavvertitamente utilizzato le informazioni fornite dagli utenti per ragioni di sicurezza allo scopo di presentare pubblicità in base alle liste degli inserzionisti».

In pratica, il sistema ha inserito il numero di telefono (ma anche l'indirizzo email) nelle liste usate dagli inserzionisti per stilare l'elenco di chi riceverà i loro annunci, e potrebbe anche aver mantenuto l'associazione con il profilo Twitter.

«È stato un errore e ce ne scusiamo» scrive Twitter sul blog ufficiale, precisando inoltre di non sapere quanti possano essere gli utenti coinvolti in questo problema, che comunque ora è stato risolto.

Il social network precisa inoltre che nessun dato personale «è stato condiviso con i nostri partner o terze parti».

Quel che però non viene spiegato è se quei numeri e quegli indirizzi email finiti per errore nelle liste siano poi stati tolti. Non è tuttavia difficile immaginare che quei dati si trovino ancora là dov'erano: prendendo per buona la spiegazione fornita nel blog, il fatto che Twitter abbia sottolineato di non sapere quanti siano gli utenti coinvolti lascia pensare che la piattaforma non abbia nemmeno idea di chi siano, e che quindi non possa rimuoverli dalle liste.

A conclusione del fattaccio, quindi, c'è un numero imprecisato di utenti che si trova nell'elenco di un numero imprecisato di inserzionisti e che quindi riceverà un numero imprecisato (ma probabilmente molto alto) di annunci pubblicitari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E chi lo ha programmato il sistema per agire così? O era un bug proprio particolare... :roll: Leggi tutto
20-10-2019 19:33

Meglio chiedere perdono dopo che il permesso prima, sta diventando la regola.
11-10-2019 17:40

L'autenticazione a due fattori con numero di telefono è -entro certi limiti- una buona idea dal punto di vista della sicurezza, ma non lo è mai stata dal punto di vista della privacy. Ha anche un altro difetto da non sottovalutare: io posso avere 10 account diversi, ma ragionevolmente non ho 10 cellulari diversi, e se su google voglio... Leggi tutto
10-10-2019 23:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3038 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics