Twitter, numeri di telefono usati a scopi pubblicitari

Ma è stato solo uno spiacevole errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2019]

twitter numeri telefono pubblicita

L'autenticazione a due fattori è, sulla carta, una buona pratica dal punto di vista della sicurezza.

Se per fare login in un sito, oltre a dover inserire la password, devo anche immettere un codice ricevuto via SMS sul cellulare, allora un malintezionato che dovesse entrare in possesso di quella password si troverebbe comunque chiuso fuori dal mio account, che sta cercando di violare.

Perché ciò funzioni sono però naturalmente obbligato a fornire al gestore del sito il mio numero di telefono: altrimenti non potrà inviare il messaggio. D'altra parte, mi aspetto che detto numero non venga usato per altre finalità che la sicurezza.

Nel caso di Twitter, il guaio è scoppiato proprio perché il numero non solo è stato usato per altro, ma questo "altro" era l'invio di pubblicità mirata.

A sentire Twitter, s'è trattato di un errore. Il sistema che gestisce gli spot personalizzati avrebbe «inavvertitamente utilizzato le informazioni fornite dagli utenti per ragioni di sicurezza allo scopo di presentare pubblicità in base alle liste degli inserzionisti».

In pratica, il sistema ha inserito il numero di telefono (ma anche l'indirizzo email) nelle liste usate dagli inserzionisti per stilare l'elenco di chi riceverà i loro annunci, e potrebbe anche aver mantenuto l'associazione con il profilo Twitter.

«È stato un errore e ce ne scusiamo» scrive Twitter sul blog ufficiale, precisando inoltre di non sapere quanti possano essere gli utenti coinvolti in questo problema, che comunque ora è stato risolto.

Il social network precisa inoltre che nessun dato personale «è stato condiviso con i nostri partner o terze parti».

Quel che però non viene spiegato è se quei numeri e quegli indirizzi email finiti per errore nelle liste siano poi stati tolti. Non è tuttavia difficile immaginare che quei dati si trovino ancora là dov'erano: prendendo per buona la spiegazione fornita nel blog, il fatto che Twitter abbia sottolineato di non sapere quanti siano gli utenti coinvolti lascia pensare che la piattaforma non abbia nemmeno idea di chi siano, e che quindi non possa rimuoverli dalle liste.

A conclusione del fattaccio, quindi, c'è un numero imprecisato di utenti che si trova nell'elenco di un numero imprecisato di inserzionisti e che quindi riceverà un numero imprecisato (ma probabilmente molto alto) di annunci pubblicitari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E chi lo ha programmato il sistema per agire così? O era un bug proprio particolare... :roll: Leggi tutto
20-10-2019 19:33

Meglio chiedere perdono dopo che il permesso prima, sta diventando la regola.
11-10-2019 17:40

L'autenticazione a due fattori con numero di telefono è -entro certi limiti- una buona idea dal punto di vista della sicurezza, ma non lo è mai stata dal punto di vista della privacy. Ha anche un altro difetto da non sottovalutare: io posso avere 10 account diversi, ma ragionevolmente non ho 10 cellulari diversi, e se su google voglio... Leggi tutto
10-10-2019 23:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics