Il chip che realizza la crittografia perfetta a prova di hacker

Non possono violarla nemmeno i computer quantistici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2019]

crittografia impossibile da hackerare

Non molti sanno di che cosa si parla realmente quando si citano i computer quantistici, ma tutti generalmente citano il fatto che, quando saranno una realtà comune, gli attuali sistemi crittografici diverranno inutili.

Di questa stessa opinione è il professor Andrea Fratalocchi, ricercatore dell'Università saudita King Abdullah University of Science and Technology: «Con l'arrivo di computer sempre più potenti e quantistici, tutti gli attuali sistemi crittografici verranno superati in pochissimo tempo, annullando la privacy delle comunicazioni presenti e, cosa ancora più importante, di quelle passate».

Se l'opinione di Fratalocchi ci appare particolarmente importante è perché è stata il punto di partenza da cui, insieme ad altri ricercatori, egli ha sviluppato il primo chip crittografico «impossibile da hackerare».

I dettagli di questa tecnica sono reperibili all'interno dello studio pubblicato su Nature ma, in sintesi, il sistema si basa sulla generazione durante l'invio dei dati di una password non intercettabile e utilizzabile una sola volta per la decifrazione.

Le informazioni vengono inviate sotto forma di impulsi luminosi da un chip ottico, ma il modo in cui la luce viene riflessa e piegata dal chip stessa durante l'invio ne cripta il contenuto.

Il modo in cui la luce viene riflessa è ogni volta unico, e dipendente dai dati inviati attraverso il chip; si potrebbe dire che è una particolare applicazione del meccanismo OTP (one-time-password) oggigiorno spesso adoperato per autenticarsi presso certi servizi, come per esempio quelli di home banking.

Il professor Andrea Di Falco della St. Andrews University, coautore dello studio, spiega il funzionamento del chip con un'analogia: «È l'equivalente di parlare con qualcuno usando due bicchieri di carta collegati da uno spago».

«Se accartoccio i bicchieri mentre sto parlando» - racconta Di Falco - «il suono viene mascherato, ma ogni volta la deformazione dei bicchieri avviene in modo diverso, e così no si può hackerare l'informazione. Questa nuova tecnica è completamente indecifrabile».

Tanto sono sicuri gli autori dello studio dell'impossibilità di violare questo sistema che il titolo della pubblicazione parla di «segretezza perfetta», protetta da eventuali hacker grazie alla «seconda legge della termodinamica».

Se le promesse si dimostreranno vere, tutti i problemi di sicurezza informatica svanirebbero. «Se questo schema potesse essere implementato globalmente» - conclude Fratalocchi - «molti hacker che si occupano di crittografia dovrebbero cercarsi un altro lavoro».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{durbans}
La sicurezza perfetta non è una novità … il One Time Pad è stato proposto nel 1882 (link[/url]). In italiano: [url=http://forum.zeusnews.com/link/684821]link
17-1-2020 11:17

E' stato un pippone leggerlo dal telefono, ma in pratica hanno creato un protocollo con applicabilità hardware per lo scambio della chiave simmetrica per la cifratura su un canale di fibra ottica. Molto interessante ma in pratica nessun avanzo tecnico informatico rispetto alla cifratura usata nelle connessioni punto-punto, difatti... Leggi tutto
28-12-2019 14:59

I computer quantistici, una volta realizzati avrebbero una velocità ed una potenza estremamente maggiore dei computer tradizionali. Quindi potrebbero mettere in atto attacchi a forza bruta con una velocità tale da vanificare la maggior parte degli algoritmi attuali. L'invenzione esposta non fa altro che creare una password monouso da... Leggi tutto
27-12-2019 16:13

{chop}
Comunque sia, e tenendo anche conto di quanto dice jack.mauro, prima o poi sarà possibile crackare anche questo sistema crittografico. Forse la chiave per il futuro hackeraggio sta nella frase "Il modo in cui la luce viene riflessa è ogni volta unico, e *dipendente dai dati inviati attraverso il chip*".
24-12-2019 16:36

{utente anonimo}
@jack.mauro Infatti, inoltre per decrittare il messaggio il chip ricevente dovrebbe essere nella configurazione inversa del chip inviante, il problema è che per fare ciò entrambi devono conoscere l'OTP in uso, e la domanda è: "Come invio la chiave in modo sicuro?" Il problema dell'OTP è che... Leggi tutto
24-12-2019 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics