Il laptop pieghevole di Lenovo

Offre l'efficienza di un portatile e la portabilità di uno smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2020]

thinkpad x1 fold A

Nella cornice del CES di Las Vegas Lenovo ha svelato il proprio ThinkPad X1 Fold, il «primo PC pieghevole al mondo».

Il ThinkPad X1 Fold offre uno schermo Oled da 13,3 pollici con risoluzione di 2.048x1536 pixel e una luminosità di 300 nit.

All'interno c'è un non meglio specificato «Processore Intel Core con tecnologia Intel Hybrid» accompagnato da 8 Gbyte di RAM e un SSD da 1 TB, mentre la batteria, secondo Lenovo, garantisce un'autonomia di 11 ore. Il tutto pesa meno di 1 kg.

Per quanto riguarda la dotazione di porte troviamo due USB Tipo-C.

La versione base offre il supporto alla connettività 4G, ma è prevista anche una versione opzionale con supporto alle reti 5G. Tutto ciò - sostiene Lenovo - regala agli utenti «l'efficienza di un laptop unita alla portabilità di uno smartphone».

Come ci si potrebbe aspettare, il laptop pieghevole di Lenovo si potrà usare completamente aperto, in modalità tablet, oppure potrà essere piegato a metà: una delle due parti fungerà da schermo, e l'altra da tastiera (virtuale, naturalmente).

In alternativa si potrà usare una tastiera Bluetooth, assicurandola tramite dei magneti al Thinkpad X1 stesso, oppure montando quest'ultimo sull'apposito stand; in pratica, si ottiene qualcosa di molto simile a un normale PC.

Il sistema operativo con cui il laptop debutterà è Windows 10 Pro, ma Lenovo prevede in seguito di adottare Windows 10X. Il lancio è previsto entro la metà di quest'anno, mentre il prezzo dovrebbe essere di 2.499 dollari (circa 2.250 euro).

thinkpad x1 fold B

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A quel prezzo, anche no... grazie!
7-3-2020 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics