Il laptop ufficiale di Kubuntu che costa quanto un MacBook



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2020]

kubuntu focus 2

Ubuntu è una delle distribuzioni Linux più apprezzate e diffuse, ma non tutti amano in egual misura GNOME, l'ambiente desktop predefinito.

Così negli anni sono nate diverse varianti di Ubuntu, dotate di ambienti alternativi: abbiamo per esempio Xubuntu, che usa XFCE, Lubuntu, con LXDE, e Kubuntu, che usa KDE Plasma.

Proprio quest'ultima edizione ha ora un laptop ufficiale: si chiama Kubuntu Focus, ha specifiche di tutto rispetto e costa praticamente quanto un MacBook Pro.

«Abbiamo scelto con estrema attenzione la configurazione hardware affinché tutto funzioni sin da subito. Decine di configurazioni sono state ottimizzate per far sì che i componenti funzionino al meglio» hanno spiegato gli ideatori.

Kubuntu Focus non è un portatile per gli utenti "casuali", ma per «chi cerca le prestazioni e la compatibilità con gli ambienti di sviluppo Linux».

«Contiene già gli ultimi software professionali per lo sviluppo web, il deep learning, i giochi di Steam, l'editing video, l'editing di immagini, e decine di ulteriori pacchetti software».

Le specifiche di base del Kubuntu Focus comprendono:

- CPU: Core i7-9750H a 4,5 GHz
- GPU: GTX-2060 6 GByte
- RAM: 32 GByte DDR 4
- SSD: 1 Tbyte Samsung 970 EVO Plus NVMe
- Schermo: 16,1 pollici 1080p IPS
- Tastiera: retroilluminata a LED

Il prezzo di questa configurazione è di 2.285 dollari (circa 2.050 euro). Spendendo di più è possibile aumentare la RAM, migliorare la scheda video o prolungare la garanzia.

kubuntu focus 1
kubuntu focus

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

però in effetti in tanti casi c'è bisogno di computer sempre più potenti per fare le stesse cose che facevamo prima, per tanti semplici motivi: ad esempio la mia macchina fotografica digitale fa foto a 18 MP. Quella precedente a 8 MP, e quella che avevo prima ancora a 3 MP. Sei volte il numero di pixel. Semplificando possiamo immaginare... Leggi tutto
28-1-2020 11:29

@etabeta Non so Kubuntu, perchè al momento non ce l'ho. Io ora sono con Manjaro KDE appena acceso, solo sistema usava 350 mb di ram. Considera che io ho anche messo dei gadget sul desktop, tipo il meteo, il carico della cpu, utilizzo ram e disco, temperatura, che per quanto poco incidano, sono un plus. Non faccio altri smanettamenti,... Leggi tutto
28-1-2020 10:51

{willy}
Ringrazio maary79 ed etabeta per le esaurienti ed utilissime risposte
26-1-2020 15:34

Anche solo Kubuntu. Dicono che grazie a tutte le fesserie messe apposta per aumentare i requisiti hardware, snapd, systemd e compagnia cantando necessiti da solo di 500MB all'avvio del sistema in idle. Io con 500MB ci faccio funzionare il mondo. L'editing video una volta si faceva con macchine con 2GB di ram cosa è cambiato? Già,... Leggi tutto
25-1-2020 23:06

Possiamo anche entrare nel tecnico se vuoi. Per ogni applicazione lanciata KDE lancia, oltre al processo dell'applicazione, un processo kwin e un processo plasmashell Scusate ma non prende gli screenshot e non ho voglia di starli a cercare sulla macchina e caricarli sul server. Incollate i link nel browser. Leggi tutto
25-1-2020 22:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1496 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics