L'e-reader fai da te e open source

Chiunque può costruirsi Open Book grazie alle istruzioni pubblicate su GitHub.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2020]

open book 04

Per molti, dire lettore e-book significa dire Kindle: nonostante l'esistenza di valide alternative, l'e-reader di Amazon è certamente il più famoso.

Qualunque sia la preferenza di ciascuno, comunque, si tratta sempre di apparecchi proprietari: il settore dei libri elettronici finora praticamente non ha visto proposte davvero open source anche dal punto di vista dell'hardware.

Tale situazione è cambiata da quando è apparso Open Book, che si propone come «un dispositivo "fai-da-te" che chiunque sia dotato di saldatore può costruirsi da sé».

Ideato dallo sviluppatore Joey Castillo, è progettato per essere hackerabile, ossia pienamente modificabile da chiunque abbia capacità, tempo e pazienza di metterci sopra le mani.

Il progetto è nato dall'idea che «come società, abbiamo bisogno di un dispositivo open source per la lettura» poiché «i libri sono i documenti più importanti della nostra cultura».

L'idea alla base, insomma, è che chiunque desideri un e-reader del tutto "aperto", senza componenti proprietarie e di cui abbia il completo controllo, può procurarsi i materiali e usare le istruzioni pubblicate su GitHub da Castillo per costruire da sé il proprio Open Book.

Anche chi non ha dimestichezza col fai da te, però, non resterà tagliato fuori a lungo dalla possibilità di avere un Open Book.

Il progetto ha infatti vinto l'Hackaday's Take Flight with Feather contest e, perciò, nel prossimo futuro verranno costruiti 100 schede Open Book, acquistabili tramite DigiKey. Il prezzo non è ancora stato annunciato.

Le specifiche di Open Book comprendono uno schermo ePaper da 4,2 pollici con risoluzione di 400x300 pixel; un processore a 32 bit SAMD51 ARM Cortex-M4; sette pulsanti per la navigazione; LED per l'indicazione dello stato; lettore di schede microSD e jack per le cuffie.

Qui sotto, alcune immagini.

open book 03
open book 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Anch'io tempo fa leggevo libri in pdf su un tablet ma, da quando ho acquistato un ebook reader, ho capito la differenza di leggibilità e di affaticamento fra le due piattaforme. Ovvio che, se uno legge per mezz'ora di tanto in tanto può andare benissimo anche uno smartphone o un tablet, ma, già dopo un'ora e con cadenza giornaliera, la... Leggi tutto
1-4-2020 18:57

Non sono prevenuto, quello che mi interessa lo trovo in internet, è in pdf quindi non mi serve un ebook reader tutto qui. E' una questione di esigenze personali, l'indispensabilità di qualsiasi cosa è opinabile, ognuno deve fare uno più uno secondo le proprie esigenze. Io continuo a comprare, molto pochi ultimamente, libri cartacei... Leggi tutto
16-2-2020 07:18

Scusa forse mi sono espresso male. Intendevo sterile perchè mi è sembrato che tu fossi prevenuto (come lo ero io prima di provarlo e comprarlo sia chairo) e che fossi impermeabile a qualunque discorso a favore degli ebook reader. E per tornare IT il prodotto dell'articolo mi è sembrato ... inutile
15-2-2020 19:44

@giangi72 Nessuna discussione se, come lo è stata questa, resta civile è sterile. Ci sono due punti di vista ben esplicati, ora chiunque ha elementi per valutare con la propria testa secondo le proprie esigenze. Me la chiami sterile? :roll:
15-2-2020 18:32

Scusa se te lo dico ma stai continuando ad aggiungere eccezioni su eccezioni. Direi che la discussione è diventata sterile. Il modo migliore per leggere un libro in digitale è su e-ink e non su uno schermo di uno smartphone, questo è un fatto ed è incontrovertibile. Se poi tu leggi pdf e sei contento così fai pure. Ti ripeto poi che... Leggi tutto
15-2-2020 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1600 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics