La Fsf vuole i sorgenti di Windows 7 per renderli open source

La Free Software Foundation ha inviato a Microsoft un hard disk vuoto su cui copiare i sorgenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2020]

upcycle windows 7

Da anni, ormai, Microsoft va annunciando il proprio amore per l'open source in generale (e Linux in particolare), e in effetti non si tratta soltanto di parole: il gigante di Redmond è arrivato a diventare uno dei maggiori contributor a diversi progetti il cui codice sorgente è "aperto".

Diverso è il caso dei prodotti marchiati Microsoft. Quelli restano, in linea di massima e tranne qualche piccola eccezione, closed: il codice sorgente resta segreto e nessuno, a parte gli sviluppatori e pochi altri, può avervi accesso.

Quando il supporto a Windows 7 è cessato, la Free Software Foundation, una delle realtà più importanti nel mondo non solo dell'open source ma anche del software libero, ha inviato a Redmond una richiesta: aprire il codice sorgente di Windows 7, in modo da farne un prodotto open source.

Per dare sostegno alla propria richiesta, La Fsf ha anche dato il via a una petizione, il cui obiettivo era raggiungere almeno le 7.777 firme; ne ha raccolte invece oltre 13.000, nella speranza che Windows 7 potesse essere «riciclato».

Microsoft non ha mai risposto, e per un po' la Fsf ha fatto finta di niente. Ora è tornata alla carica con una nuova mossa, ufficialmente intesa per «facilitare» il lavoro di condivisione.

Ha fatto pervenire al quartier generale di Redmond un hard disk vuoto, con allegata una lettera. In essa chiede che sul disco venga copiato il codice sorgente di Windows 7, insieme a un'indispensabile licenza per poterlo utilizzare.

«È tanto facile, quanto copiare il sorgente, allegargli una licenza, e inviarcelo» afferma la Fsf, che precisa di voler offrire tutto il proprio supporto a Microsoft. «In quanto autori della più popolare licenza per il software libero a livello mondiale, siamo pronti a dar loro tutto l'aiuto che possiamo dare. Tutto ciò che devono fare è chiedere».

Sembra un'offerta generosa, ma dietro di essa si intravvedere un sorriso sornione che fa leva sulle dichiarazioni fatte da Microsoft negli ultimi anni.

«Vogliamo che ci facciano vedere esattamente quanto grande sia quell'amore per il software open source che vanno dichiarando nelle pubblicità. Se davvero amano il software libero - e vogliamo concedere loro il beneficio del dubbio - hanno l'opportunità di mostrarlo al mondo».

L'intenzione insomma è chiara. La Fsf vuole andare a vedere quello che sembra considerare il bluff portato avanti da Microsoft sino a oggi mettendo il gigante davanti a un dilemma stringente: se ama davvero l'open source come dice, allora regalerà il codice di Windows 7; se non lo farà, dimostrerà di aver mentito sinora.

La questione è probabilmente più complicata di come l'abbia posta la Fsf, ed è improbabile che Microsoft prenda sul serio la proposta. In ogni caso, sarebbe davvero interessante vedere quale sarebbe la risposta.

windows7 hard drive fsf open source
L'hard disk inviato a Microsoft dalla Fsf

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Beh, puoi sempre provare...
18-2-2022 19:02

No, hanno solo buttato i soldi di un HD e della spedizione. Magari passando da Amazon posso chiedere il reso... Leggi tutto
18-2-2022 11:30

Qualcuno ha dubbi sull'esito finale? :wink: Leggi tutto
2-4-2020 19:02

Un altra mossa pubblicitaria come quella che citava il nuovo Windows 12 Lite, con slogan tipo: 'mai più virus', 'senza costi di licenza'... :lol: link
20-2-2020 14:10

che peraltro è Windows NT + Windows 98 :roll: Leggi tutto
20-2-2020 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2846 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics