La dipendenza da smartphone altera il cervello come la cocaina

Uno studio ha rilevato cambiamenti nella forma e nella dimensione della materia grigia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2020]

dipendenza smartphone cocaina

Sin da quando gli smartphone sono diventati tanto diffusi da costituire ormai una compagnia costante in ogni momento della giornata c'è stato chi ha provato a capire se ciò costituisse un pericolo o quantomeno avesse una qualche influenza potenzialmente negativa sugli utenti.

Da qui sono nate le ricerche che hanno ipotizzato effetti sul cervello da parte delle onde elettromagnetiche usate per la telefonia cellulare, e poi ancora quelle che hanno rilevato cambiamenti nelle sostanze chimiche del cervello dovuti all'uso troppo intenso di questi apparecchi.

Ora uno studio recente, pubblicato su Addictive Behaviors, afferma che la dipendenza da telefonino è in grado di modificare fisicamente la forma e le dimensioni del cervello, producendo gli stessi effetti della dipendenza da droghe.

I ricercatori dell'Università Ruperto Carola di Heidelberg hanno messo analizzato tramite risonanza magnetica un gruppo di volontari composto da persone affette da dichiarata dipendenza da smartphone e da persone che invece non soffrivano di questa dipendenza.

I risultati hanno mostrato una presenza di meno materia grigia nei cervelli delle persone dipendenti dal telefonino, e in particolare in aree quali la corteccia insulare anteriore sinistra (responsabile delle emozioni), la circonvoluzione temporale inferiore (coinvolta nella memoria, in particolare in relazione all'identificazione degli oggetti), e la corteccia paraippocampale (che ha un ruolo fondamentale nella codifica dei ricordi e nel recupero degli stessi).

Tutto ciò è stato paragonato a uno studio del 2013, in cui si dimostrava una diminuzione della materia grigia nelle persone che hanno sviluppato una dipendenza dalla cocaina: gli effetti sono molto simili.

«Considerate la loro diffusione e la loro crescente popolarità, questo studio mette in dubbio l'innocuità degli smartphone, per lo meno in quegli individui che maggiormente rischiano di sviluppare comportamenti comportamenti di dipendenza legati allo smartphone» spiegano i ricercatori, i quali si dicono particolarmente preoccupati per l'effetto sui cervelli in crescita, ossia quelli dei bambini e degli adolescenti.

In ogni caso, si tratta del primo studio che porta delle prove concrete di un effetto fisico sul cervello della dipendenza da smartphone, fatto di cui particolarmente i genitori faranno bene a tenere debitamente conto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

A guardare bene l'espressione... forse l'ha già trovata... :lol:
5-4-2020 18:47

E ma la donna sta cercando la funzione vibrazione.... :wink: Leggi tutto
5-4-2020 17:45

A quando uno studio sul cervello di coloro che hanno dipendenza da faccia buco? :ahrahr:
5-4-2020 15:06

Forse era meglio anche no... :roll: Leggi tutto
5-4-2020 15:04

Anche la donna guarda lo smartphone... :wink: Leggi tutto
5-4-2020 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics