La dipendenza da smartphone altera il cervello come la cocaina

Uno studio ha rilevato cambiamenti nella forma e nella dimensione della materia grigia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2020]

dipendenza smartphone cocaina

Sin da quando gli smartphone sono diventati tanto diffusi da costituire ormai una compagnia costante in ogni momento della giornata c'è stato chi ha provato a capire se ciò costituisse un pericolo o quantomeno avesse una qualche influenza potenzialmente negativa sugli utenti.

Da qui sono nate le ricerche che hanno ipotizzato effetti sul cervello da parte delle onde elettromagnetiche usate per la telefonia cellulare, e poi ancora quelle che hanno rilevato cambiamenti nelle sostanze chimiche del cervello dovuti all'uso troppo intenso di questi apparecchi.

Ora uno studio recente, pubblicato su Addictive Behaviors, afferma che la dipendenza da telefonino è in grado di modificare fisicamente la forma e le dimensioni del cervello, producendo gli stessi effetti della dipendenza da droghe.

I ricercatori dell'Università Ruperto Carola di Heidelberg hanno messo analizzato tramite risonanza magnetica un gruppo di volontari composto da persone affette da dichiarata dipendenza da smartphone e da persone che invece non soffrivano di questa dipendenza.

I risultati hanno mostrato una presenza di meno materia grigia nei cervelli delle persone dipendenti dal telefonino, e in particolare in aree quali la corteccia insulare anteriore sinistra (responsabile delle emozioni), la circonvoluzione temporale inferiore (coinvolta nella memoria, in particolare in relazione all'identificazione degli oggetti), e la corteccia paraippocampale (che ha un ruolo fondamentale nella codifica dei ricordi e nel recupero degli stessi).

Tutto ciò è stato paragonato a uno studio del 2013, in cui si dimostrava una diminuzione della materia grigia nelle persone che hanno sviluppato una dipendenza dalla cocaina: gli effetti sono molto simili.

«Considerate la loro diffusione e la loro crescente popolarità, questo studio mette in dubbio l'innocuità degli smartphone, per lo meno in quegli individui che maggiormente rischiano di sviluppare comportamenti comportamenti di dipendenza legati allo smartphone» spiegano i ricercatori, i quali si dicono particolarmente preoccupati per l'effetto sui cervelli in crescita, ossia quelli dei bambini e degli adolescenti.

In ogni caso, si tratta del primo studio che porta delle prove concrete di un effetto fisico sul cervello della dipendenza da smartphone, fatto di cui particolarmente i genitori faranno bene a tenere debitamente conto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

A guardare bene l'espressione... forse l'ha già trovata... :lol:
5-4-2020 18:47

E ma la donna sta cercando la funzione vibrazione.... :wink: Leggi tutto
5-4-2020 17:45

A quando uno studio sul cervello di coloro che hanno dipendenza da faccia buco? :ahrahr:
5-4-2020 15:06

Forse era meglio anche no... :roll: Leggi tutto
5-4-2020 15:04

Anche la donna guarda lo smartphone... :wink: Leggi tutto
5-4-2020 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics