Coronavirus Challenge, leccare una toilette per notorietà

Solo una celebrità di Instagram e TikTok poteva inventarla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2020]

coronavirus challenge

Esiste qualcosa che nemmeno una pandemia riesce a scalfire? Certo che sì: la follia (per non dire di peggio) dei comportamenti dei cosiddetti influencer.

Il punto più basso, almeno per adesso, è stato raggiunto da Ava Louise, una ventiduenne che si pone come esempio mondiale dall'alto dei sui 22.000 seguaci su TikTok e 162.000 su Instagram.

Che cosa ha fatto? S'è impegnata nella Coronavirus Challenge che, come livello di stupidità, non è differente da altre sfide analoghe, come per esempio la Tide Pod Challenge del 2018 (ossia sfidarsi a mangiare nientemeno che detersivo per lavatrici).

La Coronavirus Challenge di Ava Louise consiste nel leccare il sedile della toilette di un aereo, allo scopo - ovviamente - di condividere il video via TikTok.

La piattaforma ha presto rimosso il video, che tuttavia è presente anche su Twitter dove ha già raccolto centinaia di migliaia di visualizzazioni.

Perché mai fare una cosa del genere? Porre una domanda a chi si professa influencer è forse uno spreco di tempo, ma Insider ci ha provato ugualmente, ottenendo come risposta «Ero stanca che una s****** di nome Corona avesse più notorietà di me» e che, dato che le «bionde sexy» si riprendono da qualsiasi cosa, «non c'è pericolo».

«La xenofobia mi rende triste» ha aggiunto. «Ciò che non rende triste la gente è una ventenne bionda, sexy e ricca che lecca una toilette», per poi concludere con «È stato iconico».

La "celebrità" ha poi regalato altre perle di saggezza - come «il Coronavirus è roba da poveri» e «Ricordatevi soltanto che che vi siete presi il coronavirus perché siete brutti» - ma probabilmente non è il caso di indugiare oltre su questo caso umano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

Eh, Gladiator, non c'è giustizia al mondo. :incupito: E fin che qualcuno darà del "gomblottista" a chi ha semplicemente occhiali con lenti spesse ma buone, trasparenti, da vista non ci sarà mai. Pensa che ora qualcuno potrebbe pure accusare il Prof. di essere in combutta con Robert Kennedy Jr. visto che sul suo blog ha... Leggi tutto
18-4-2020 22:27

Sempre troppo pochi sono quelli che crepano giovani pur meritandolo... :roll: Leggi tutto
18-4-2020 18:38

Sver tu sai l'inglese. Se vuoi leggerteli leggili. link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/692705]link Basta mettere #Goolge in 127.0.0.1 nel file hosts e usare altro.
18-4-2020 18:16

il nome? 'coronavirus' non è il nome del virus (che invece è SARS-Cov-2), è il nome di una famiglia di virus, noti dagli anni 30 - e studiati da allora
17-4-2020 19:31

L'ho letta. "Forma attenuata di coronavirus da usarsi come vaccino" Con patologia talmente ben esplicata che solo se hai già testato il virus puoi essere così preciso sugli effetti. Come fai a sapere tante cose, addirittura il nome, di qualcosa sconosciuto e di la da venire posto che la richiesta di brevetto del vaccino... Leggi tutto
16-4-2020 23:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Home banking
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3689 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics