Lo strano caso del MacBook Air che diventa più luminoso con Windows 10



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2020]

macbook air 2020 windows luminoso

Installare Windows su un computer Apple è un'operazione che fa storcere il naso ai fan della mela morsicata ma, in diversi casi, si tratta di una necessità: per esempio, il sistema di Microsoft può avere delle applicazioni che semplicemente non esistono per macOS.

Un esperimento condotto da Notebook Check sul MacBook Air 2020 ha svelato come usare Windows 10 porti persino un vantaggio hardware: lo schermo risulta infatti più luminoso.

Quando il MacBook Air utilizza il suo sistema operativo originale, ossia macOS, raggiunge una luminosità massima di 415 nit. Se però gli si fa eseguire Windows 10, ecco che la luminosità massima arriva a 547 nit: il 32% in più.

Notebook Check ammette che la luminosità più abbondante porta con sé una lievissima degradazione nel contrasto e nell'accuratezza dei colori, ma sottolinea anche come ciò non si possa notare a occhio nudo.

Resta quindi da capire il motivo che abbia spinto Apple a limitare la luminosità massima raggiungibile: in effetti, anche nelle pubblicità del MacBook Air 2020 si parla esplicitamente di uno schermo da 400 nit, anche se fisicamente - come ora sappiamo - il pannello sarebbe in grado di arrivare più in alto.

È possibile che ciò serva per mantenere la corrispondenza dei colori; è possibile che, poiché non tutti i pannelli raggiungono esattamente lo stesso massimo valore di luminosità, Apple abbia scelto di limitarsi a un valore relativamente basso e che tutti sicuramente possono raggiungere.

Oppure è anche possibile che la limitazione artificiale serva a far notare la differenza con il più costoso - e luminoso - schermo del MacBook Pro 13.

Quest'ultima è però soltanto un'illazione maligna, che potrà essere smentita se e quando Apple fornirà una spiegazione ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{ice}
considerato quello che succede nel mondo smartphone anche la giustificazione che abbiano dovuto livellare sul basso le prestazioni di alcuni display migliori di altri Del resto Samsung fa cosi quando castra i suoi Galaxy Sxx che montano sensori fotocamere Sony per allinearli alle prestaizoni dei sui sensori oppure quando fanno... Leggi tutto
12-6-2020 14:53

Mi pare l'ipotesi più probabile e, se è così, credo che Apple non risponderà mai o tirerà fuori chissà quale motivazione totalmente improbabile. Leggi tutto
2-6-2020 11:25

Il monitor dura di più?
15-5-2020 21:01

{Yogurt}
"....il sistema di Microsoft può avere delle applicazioni che semplicemente non esistono per macOS" Non ho capito questa introduzione. Se voglio usare Windows, mi compero un PC con quel sistema, che oltretutto a parità di prestazioni costa molto meno, visto che è destinato alle moltitudini di plebei, rozzi... Leggi tutto
15-5-2020 16:23

Niente opzioni di risparmio energia, sui Mac? Leggi tutto
15-5-2020 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics