Lo strano caso del MacBook Air che diventa più luminoso con Windows 10



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2020]

macbook air 2020 windows luminoso

Installare Windows su un computer Apple è un'operazione che fa storcere il naso ai fan della mela morsicata ma, in diversi casi, si tratta di una necessità: per esempio, il sistema di Microsoft può avere delle applicazioni che semplicemente non esistono per macOS.

Un esperimento condotto da Notebook Check sul MacBook Air 2020 ha svelato come usare Windows 10 porti persino un vantaggio hardware: lo schermo risulta infatti più luminoso.

Quando il MacBook Air utilizza il suo sistema operativo originale, ossia macOS, raggiunge una luminosità massima di 415 nit. Se però gli si fa eseguire Windows 10, ecco che la luminosità massima arriva a 547 nit: il 32% in più.

Notebook Check ammette che la luminosità più abbondante porta con sé una lievissima degradazione nel contrasto e nell'accuratezza dei colori, ma sottolinea anche come ciò non si possa notare a occhio nudo.

Resta quindi da capire il motivo che abbia spinto Apple a limitare la luminosità massima raggiungibile: in effetti, anche nelle pubblicità del MacBook Air 2020 si parla esplicitamente di uno schermo da 400 nit, anche se fisicamente - come ora sappiamo - il pannello sarebbe in grado di arrivare più in alto.

È possibile che ciò serva per mantenere la corrispondenza dei colori; è possibile che, poiché non tutti i pannelli raggiungono esattamente lo stesso massimo valore di luminosità, Apple abbia scelto di limitarsi a un valore relativamente basso e che tutti sicuramente possono raggiungere.

Oppure è anche possibile che la limitazione artificiale serva a far notare la differenza con il più costoso - e luminoso - schermo del MacBook Pro 13.

Quest'ultima è però soltanto un'illazione maligna, che potrà essere smentita se e quando Apple fornirà una spiegazione ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{ice}
considerato quello che succede nel mondo smartphone anche la giustificazione che abbiano dovuto livellare sul basso le prestazioni di alcuni display migliori di altri Del resto Samsung fa cosi quando castra i suoi Galaxy Sxx che montano sensori fotocamere Sony per allinearli alle prestaizoni dei sui sensori oppure quando fanno... Leggi tutto
12-6-2020 14:53

Mi pare l'ipotesi più probabile e, se è così, credo che Apple non risponderà mai o tirerà fuori chissà quale motivazione totalmente improbabile. Leggi tutto
2-6-2020 11:25

Il monitor dura di più?
15-5-2020 21:01

{Yogurt}
"....il sistema di Microsoft può avere delle applicazioni che semplicemente non esistono per macOS" Non ho capito questa introduzione. Se voglio usare Windows, mi compero un PC con quel sistema, che oltretutto a parità di prestazioni costa molto meno, visto che è destinato alle moltitudini di plebei, rozzi... Leggi tutto
15-5-2020 16:23

Niente opzioni di risparmio energia, sui Mac? Leggi tutto
15-5-2020 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1083 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics