Il televisore trasparente di Xiaomi

Le immagini sembrano galleggiare nell'aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2020]

xiaomi tv trasparente

Pressoché in ogni casa c'è un televisore; in altre parole, pressoché in ogni casa c'è una "finestra sul mondo" che però diventa rettangolo nero più o meno grande quando non viene usata.

Esiste un modo per rendere meno appariscente un televisore spento, affinché si confonda con il resto dell'arredamento? Xiaomi pensa di sì, e a questo scopo ha inventato un Tv trasparente.

Si chiama Mi TV Lux Oled Transparent Edition e, quando non è in uso, di esso sono visibili soltanto cornice e base: attraverso lo schermo si vede infatti proprio come attraverso una finestra.

Quando invece il televisore è acceso, le immagini - a detta di Xiaomi - «sembrano galleggiare nell'aria».

Come il nome lascia intendere, l'apparecchio usa uno schermo Oled o, per la precisione, Toled (Transparent Organic Light Emitting Diode): ciò significa che non c'è bisogno di una lampada che fornisca l'illuminazione, perché ogni Led è in grado di emettere luce.

Lo schermo ha una diagonale lunga 55 pollici; offre una velocità di refresh di 120 Hz e un tempo di risposta di 1 millisecondo.

Il televisore Mi TV Lux Oled Transparent Edition è nato per celebrare il decimo anniversario di Xiaomi, e sarà in vendita in Cina - dove potrà essere ordinata dal 16 agosto - al prezzo di 49.999 yuan (circa 6.000 euro).

Al momento Xiaomi non ha annunciato piani per un'eventuale commercializzazione al di fuori dei confini patrii.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Considerato che dietro al televisore ho una parete monocolore non capisco il valore aggiunto... :umpf:
10-10-2020 14:43

Interessante ma mi sa che per vedere qualcosa bisognerà metterci un cartone dietro.
17-8-2020 09:27

Io invece aspetto ancora il televisore monstre grande come una porta, così sostituisco quelle delle stanze.
16-8-2020 22:12

assurdo.
15-8-2020 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics