Ransomware blocca ospedale, muore una paziente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2020]

ransomware ospedale morte paziente

Quando si verifica un attacco ransomware, le conseguenze sono di solito esclusivamente digitali: vanno persi foto e documenti, ma non ci sono minacce fisiche.

Sappiamo bene però che tra i bersagli preferiti del ransomware ci sono anche le infrastrutture sanitarie: non è raro sentire di ospedali che hanno dovuto interrompere o rallentare drasticamente la loro attività perché i sistemi informatici erano stati compromessi.

Il caso verificatosi di recente all'Ospedale Universitario di Düsseldorf porta però l'intera questione a un livello di gravità superiore.

Proprio dopo il danneggiamento del sistema informatico dell'ospedale da parte di un ransomware, una donna è arrivata al pronto soccorso in gravi condizioni.

L'attacco, che ha messo fuori uso anche parecchia strumentazione collegata a Internet, ha però impedito al personale di accettare la paziente, che è stata trasportata in un altro ospedale a circa 30 km di distanza. La donna però non ce l'ha fatta ed è morta.

Ora, come riporta il sito tedesco RTL, la polizia sta conducendo delle indagini per capire se si possa attribuire all'attacco del ransomware una responsabilità nel decesso, e quindi accusare i suoi autori (al momento ancora sconosciuti) di omicidio.

Il ransomware, peraltro, non era nemmeno stato realizzato per danneggiare l'ospedale: il messaggio che lo accompagnava faceva infatti riferimento alla vicina Università.

Quando sono stati informati dell'errore commesso, gli autori del malware hanno messo a disposizione le chiavi di decifrazione dei file, ma a quel punto per la paziente grave era già troppo tardi.

Sebbene quello di Düsseldorf venga presentato come il possibile primo caso di una morte direttamente legata a un ransomware, i passati attacchi ai danni degli ospedali non sono stati esattamente innocui.

Uno studio americano ha mostrato come nei mesi successivi agli attacchi ransomware si registri un aumento dei decessi legati a patologie cardiache, e ipotizza che ciò si verifichi perché gli ospedali colpiti dirottano verso la sicurezza informatica risorse che avrebbero altrimenti potuto spendere per la cura e la prevenzione, e adottano nuove procedure che costringono i medici ad adottare modus operandi differenti; l'iniziale mancanza di familiarità con questi li rende meno efficienti nel rispondere alle emergenze.

La compromissione di un sistema informatico non è mai soltanto un atto di vandalismo: rischiano di andarci di mezzo anche delle vite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ed questo il motivo per cui siamo giustamente e invariabilmente destinati all'estinzione.
22-11-2020 18:33

{utente anonimo}
Tipico esempio di come l'uso pervasivo e acritico della tecnologia, tolga competenza umana e dia risultati paradossali!
23-9-2020 11:29

{Tragic pebkac}
Non ho capito... Questo ransomware si è aperto ed eseguito da solo? Non c'è stato nessuno a riceverlo via mail, aprendo poi un link o lanciando un eseguibile che non avrebbe dovuto aprire o lanciare? Fermo restando, che come hanno già commentato altri, qua c'è stata tutta una catena di errori.
21-9-2020 18:19

Forse avevano i macchinari che potevano fare la diagnosi ko dal ransomware. I dottori sono quasi come i meccanici delle auto, senza i pc per fare la diagnosi non sanno dove mettere le mani.
21-9-2020 13:46

Sono d'accordo su tutto, specialmente sulla responsabilità, anzi sulla colpa del personale del pronto soccorso, avrebbero dovuto rendersi conto che il paziente era in pericolo di vita e curarlo, che per farlo non è strettamente necessario il computer. Leggi tutto
21-9-2020 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics