Clienti Amazon: i corrieri rubano le nostre PlayStation

La consegna non avviene, oppure nel pacco c'è tutto meno che la nuova console di Sony.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2020]

amazon uk ps5 sottratte

Come mai si fa tanta fatica a trovare una PlayStation 5? «Perché la domanda è alta, tanto da superare la capacità di produzione di Sony», si potrebbe rispondere, e non si sbaglierebbe.

Si potrebbe poi aggiungere il comportamento non illegale ma certamente poco etico di quanti sono riusciti ad accaparrarsi alcuni dei primi esemplari per poi rivenderli a prezzi folli su piattaforme come eBay, tenendoli quindi lontano dalle mani del grande pubblico.

Che dire però di quanti sono stati tanto fortunati di trovare una PS5 su Amazon, l'hanno ordinata e pagata, ma non sono riusciti a farsela consegnare? È possibile che, tra le tante novità dell'ultima generazione, ci sia anche la capacità di svanire nell'aria lungo il tragitto tra il magazzino e la casa dell'acquirente?

È decisamente improbabile, eppure apparentemente ciò è proprio quanto hanno segnalato diversi clienti di Amazon nel Regno Unito. Dopo aver regolarmente acquistato online la console e aver atteso il tempo necessario, si sono visti recapitare sull'app la notifica di avvenuta consegna. Quanto al pacco in sé, però, o non è mai arrivato, oppure è arrivato con all'interno tutt'altro contenuto.

Su Twitter si può trovare il racconto di chi, dopo aver aperto il pacco, ha trovato una nerf gun, una friggitrice ad aria, un sacco di riso, del cibo per gatti, o un apparecchio per il massaggio ai piedi. Di tutto, meno che la console.

Non è tutto qui, però. Chi ha ricevuto il pacco, seppur con il contenuto errato, ha notato che esso non era chiuso con il normale nastro usato da Amazon, che è nero e riporta il nome del gigante dell'e-commerce lungo tutta la sua lunghezza. Al suo posto c'era del normalissimo nastro adesivo trasparente.

A ciò si possono aggiungere i racconti di quanti stavano seguendo tramite l'app la consegna della console e hanno così potuto vedere il corriere fermarsi davanti a casa, sostare un momento e ripartire, mentre una notifica di mancata consegna appariva sullo smartphone. Nei casi migliori, l'acquirente è riuscito a fermare il corriere e farsi dare ciò che gli spettava, ma non a tutti è andata così bene.

Insomma, l'intera situazione fa nascere il serio sospetto che qualcuno non la stia raccontando giusta, e questo qualcuno sembra essere il corriere addetto alle consegne.

Al momento in cui scriviamo non ci sono prove concrete di quanto gli utenti vanno segnalando su Twitter, ma è chiaro che anche Amazon ha capito che qualcosa non va, e non su piccola scala.

Quando le segnalazioni del fenomeno hanno iniziato ad accumularsi, la filiale britannica ha infatti rilasciato a Eurogamer un comunicato con il quale ammetteva: «Tutto il nostro impegno è profuso nel tentativo di rendere felici i nostri clienti, e ciò non è accaduto per una piccola parte degli ordini [di PS5, NdR]».

«Siamo molto dispiaciuti per ciò e stiamo indagando per capire che cosa esattamente sia successo» ha continuato Amazon. «Stiamo contattando ogni cliente che abbia avuto il problema e ci abbia avvisati per poter sistemare le cose».

Quel che è certo è che molte PlayStation 5, regolarmente acquistate, non sono mai giunte a destinazione, o si sono trasformate in tutt'altro lungo la via: ora si tratta di trovare i colpevoli (e rimediare al danno subito dagli acquirenti).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


Ah, chiaro... Già, capita anche questo. :evil:
28-12-2020 17:46

@gladiator Mi sono espressa male. I pensionati, senza patente e sempre in casa, sono i miei genitori. Quelli che il postino non trova in casa, quando deve consegnare le raccomandate!
28-12-2020 17:41

Controllare l'integrità del pacco e dei sigilli originali è il minimo per poi potersi rivalere in caso di problemi, su questo non c'è dubbio! Leggi tutto
28-12-2020 15:11

Beh da quando c'è il Covid per tutti i pacchi che ho ricevuto non ho mai firmato nulla quindi pare che l'obbligo della firma sia stato ampiamente derogato in questo periodo, in ogni caso ho sempre avuto a che fare con corrieri molto bravi e coscienziosi che hanno sempre suonato e seguito le mie istruzioni date al citofono per mettere i... Leggi tutto
28-12-2020 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics