Cyberpunk 2077: Linux ormai è pronto anche per i videogiochi

Grazie a Proton il gioco di CD Project Red funziona anche con il sistema del pinguino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2020]

cyberpunk 2077 linux

Cyberpunk 2077 è uno dei videogiochi più attesi degli ultimi tempi. Figlio di un processo di sviluppo molto lungo, flagellato da rinvii continui della data di lancio, finalmente è arrivato in versione per console e per Pc.

"Per Pc", nel dettaglio, significa che è disponibile per i computer con Windows 10, perché altre piattaforme non sono supportate. Eppure, Cyberpunk 2077 funziona anche sotto Linux.

A rendere possibile il "miracolo" è Proton 5.13-4, la versione di Wine ritoccata da Valve per implementare le librerie DirectX 11 e 12 e, in generale, offrire un affidabile supporto ai videogiochi anche con il sistema operativo del pinguino.

Gli utenti Linux che dispongono quindi di un hardware compatibile con i richiesti del gioco di CD Project Red non devono fare altro che installare la versione di Proton indicata e il pacchetto Mesa 21.

Quest'ultimo in particolare potrebbe presentare qualche difficoltà in fase di installazione, dato che non è ancora incluso nei repository ordinari delle maggiori distribuzioni. Per una volta, hanno vita più facile gli utenti di Arch e derivate, che lo possono trovare nell'AUR.

In ogni caso, Cyberpunk 2077 è l'occasione per dimostrare come i Pc con Linux possano ormai affrancarsi dalla nomea di macchine "buone solo per lavorare", potendo finalmente contare su un supporto alle attività ludiche che li avvicina di molto a quello presente su Windows.

Qui sotto, un breve video del videogioco in funziona su un portatile con Arch Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto! Leggi tutto
30-12-2020 14:24

È molto strano vedere le parole Linux e cyberpunk nella stessa frase
28-12-2020 14:15

Forse andrebbe meglio scrivere 'buone per lavorare in alcuni contesti' e per attività ludiche, anche se comunque, anche per quest'ultime c'è ancora da migliorare.
17-12-2020 19:01

Forse andrebbe meglio scrivere 'buone per lavorare in alcuni contesti' e per attività ludiche, anche se comunque, anche per quest'ultime c'è ancora da migliorare.
17-12-2020 19:00

"Buone solo per lavorare". Dipende dal lavoro. Nel mio settore non esiste nessun software per sistemi operativi che non siano Windows... Leggi tutto
16-12-2020 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3474 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 giugno


web metrics