Da Oppo uno smartphone che si ripiega su sé stesso tre volte

Quand'è completamente chiuso, sembra il telecomando di un'auto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2020]

oppo slide 01

Il 2021 sarà l'anno degli smartphone pieghevoli, o così sembra.

Il produttore cinese Oppo non vuole farsi trovare impreparato, ma nemmeno ha intenzione di imitare pedissequamente i concorrenti proponendo anch'esso una delle due alternative ovvie: dispositivi che si aprono a libro, o dispositivi che si aprono a conchiglia, come i vecchi cellulari.

In collaborazione con lo studio giapponese di design Nendo ha ideato - e annunciato su Twitter - il concept per uno smartpone che si piega lungo tre linee, anziché lungo una sola com'è d'uso, battezzato slide-phone.

L'idea che sta alla base del progetto è che lo smartphone assuma di volta in volta la forma che più si adatta alla funzione desiderata dall'utente in quel momento.

Quand'è completamente chiuso, il dispositivo ricorda - anche per dimensioni - più il telecomando di un'auto che un telefonino. Quand'è completamente aperto, è lungo e stretto, apparentemente scomodo da maneggiare.

Eppure, la scelta è cosciente. «L'idea dietro lo "slide-phone" è che gli utenti di smartphone usano sempre di più i loro telefoni per interagire con il mondo intorno a loro, eppure i dispositivi spesso sono di dimensioni eccessive. La piega tripla permette all'utente di cambiarne le dimensioni in base all'occasione».

«Aprire una sola piega» - continua Oppo - «mostra uno schermo da 40 mm per le funzioni più semplici, che non necessitano di uno schermo intero. È ottimo per applicazioni come la cronologia delle chiamate, le notifiche, e l'interfaccia del lettore musicale».

La lunghezza dello schermo raddoppia - arrivando a 80 mm - se si apre anche la seconda piega. Questa configurazione, secondo l'azienda, «è ideale per scattare fotografie o per adattarsi a certi giochi, adoperando i controlli laterali».

Riuscirà mai questo concept a diventare un prodotto reale e sarà mai messo in vendita? Difficile a dirsi. È probabile che, rendendolo noto tramite Twitter, Oppo abbia voluto testare l'apprezzamento che il pubblico potrebbe avere per un dispositivo così stravagante, e proprio perciò non è detto che il risultato dell'indagine arrivi sul mercato proprio con questa forma.

oppo slide 02
oppo slide 03
oppo slide 04
oppo slide 05
oppo slide 06

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Piero}
*zero*, hai ragione. Ma almeno il coso di Oppo è un tentativo per orientare il mercato in una direzione sensata, bisogna pur provarci. E anche rompere di continuo le balle nei forum per segnalare il problema può aiutare. :D
17-12-2020 13:16

Piero, la colpa pero' e' anche nostra che li compriamo. Le aziende (il cui unico scopo, per tutte, e' di vendere) propongono sempre vari oggetti (per sondare il terreno) e poi vanno nella direzione che gli indichiamo con i nostri acquisti. Se quando esce lo smartphone col display piu' grande, non ci fosse la corsa a comprarlo, la... Leggi tutto
16-12-2020 16:38

{Piero}
Non so se e come verrà realizzato 'sto coso. Però (finalmente!) invece di mille caxzate futuribili dalla dubbia utilità nel futuro prossimo, si parla di *ergonomia*, concetto che sembra sconosciuto a chi produce gli smartphone attuali. Dimensioni esagerate, non stanno in tasca, larghezza che costringe a usare 2... Leggi tutto
15-12-2020 19:11

{docet}
Spero che le case costruttrici la piantino di prendere per i fondelli la gente con questi giocattoli e inizino a commercializzare qualche vera e utile novità, tipo occhiali a realtà aumentata, che farebbero sparire questi ormai preistorici (come struttura) smartphone in un paio d'anni. Ma certo capisco che il marketing... Leggi tutto
15-12-2020 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics