Antibufala: SayPal ti paga se citi il nome di un prodotto mentre parli

Leggete questo articolo fino in fondo prima di saltare a conclusioni affrettate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2021]

Avete mai avuto la sensazione che il vostro telefonino vi ascolti e vi proponga pubblicità sulla base di quello che dite? Non è così; si tratta soltanto di pubblicità mirata, generata sulla base di dove siete, vicino a chi siete, che siti visitate, che informazioni cercate e altri dati personali. Ma ora è stata annunciata un'app che estende questo concetto: SayPal. La trovate presso Saypal.app.

SayPal, infatti, vi paga per citare nomi di marche celebri nelle vostre conversazioni. A differenza del tracciamento pubblicitario convenzionale, inoltre, vi avvisa subito di quanto avete incassato con ciascuna menzione della marca, e l'incasso va a voi, non a chissà chi.

Una volta concessi i permessi, SayPal vi ascolta tramite il microfono del telefonino e adopera sofisticate tecniche di intelligenza artificiale ed elaborazione del linguaggio naturale per identificare le parole chiave.

SayPal include inoltre un wallet Bitcoin, sul quale vengono accreditati automaticamente gli incassi.

Come vi siete sentiti leggendo questa descrizione? Tentati di monetizzare le vostre conversazioni o inorriditi all'idea di essere costantemente ascoltati o i vedere che i vostri amici si convertono a SayPal e cominciano a parlarvi intercalando citazioni di marche famose in cambio di soldi?

È esattamente questo lo scopo di SayPal, che non esiste se non come provocazione da parte di Matt Reed, "tecnologo creativo" presso redpepper e già autore di altre burle digital come il Rickroll per Zoom e lo Zoombot che crea un "gemello" virtuale da far partecipare alle riunioni online. Se continuiamo ad accettare la sorveglianza commerciale, SayPal rischia di essere un'anticipazione profetica di quello che ci aspetta nel nostro futuro iperpubblicitario.

Ancora una volta, con sentimento: Idiocracy era un avvertimento, non un manuale di cose da fare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Antibufala: le mucche usano la realtà virtuale
Smartphone Pixel 4 si sblocca anche a occhi chiusi
Antibufala: Samsung Galaxy S10 sbloccabile con qualunque impronta digitale! (Spoiler: no)
Antibufala: la Tesla della polizia rimasta a secco durante un inseguimento
Antibufala: I bitcoin consumano tanta energia quanto la Svizzera! Sì, però...
Antibufala: il video del conducente addormentato in Tesla
Antibufala: le foto di raggi spaziali che causano incendi nei boschi
Antibufala: usare tablet e smartphone causa corna
Antibufala: per il 5G bisogna abbattere gli alberi!
Antibufala: Aiuto, la CIA mi vuole arrestare! Ma se pago si sistema tutto.
Cerchi nel grano, davvero impossibili per gli esseri umani?
Antibufala: burundanga, l'allarme (falso) è tornato
Gattini, biscottini e piovre su Android
La Psicosi del Furgone Bianco

Commenti all'articolo (4)

Dire che pių che rischiare di essere un'anticipazione lo sia a tutti gli effetti... :roll: Leggi tutto
3-6-2021 16:30

Ai tempi di Echelon, ogni tanto dicevo cose come 'paesi baschi, 'irlanda libera'. :D :D
25-5-2021 13:09

Una piccola correzione, Idiocracy non era un avvertimento... ma un documentario.🙄
25-5-2021 11:11

{vito}
Se dovessi scommettere sul futuro a medio termine, direi che il mondo andrà così. Chi è padre sa bene le cose assurde che fanno i ragazzini per intascare qualche soldo. L'intelligenza media sta calando, non sono solo parole....
24-5-2021 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! Č molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona cosė
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
Č una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics