Intel svela la prima CPU a 5 GHz per ultraportatili

Privilegiare l'efficienza energetica non costringe a sacrificare le prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2021]

inte 5ghz

Fin verso l'inizio di questo secolo, i produttori di CPU sembravano impegnati in una gara volta non tanto a produrre il processore più efficiente possibile, ma quello con la frequenza di clock più alta.

La "corsa ai gigaHertz" si arrestò quando, prima di raggiungere i 4 GHz, emersero tutti i limiti dell'architettura usata al tempo.

Così la direzione dello sviluppo cambiò, e presero sempre più piede i processori multi-core e la ricerca di soluzioni per migliorare l'esecuzione del codice senza dover per forza aumentare la frequenza di clock.

Oggi, i gigaHertz non sono più percepiti dagli acquirenti come il parametro assoluto da considerare in vista di un acquisto, e le soluzioni che raggiungono e superano i 4 o i 5 GHz non sono rare, soprattutto in ambito desktop.

D'altra parte, poter dire di aver prodotto un processore che non solo lavora a 5 GHz, ma è del tipo utilizzato per un ultraportatile, resta un risultato degno di nota: così, con gran fanfara, Intel ha annunciato le prime CPU della serie U - dedicata appunto agli ultraportatili - che raggiunge i 5 GHz.

Si tratta del modello di undicesima generazione (architettura Tiger Lake) i7-1195G7, svelato insieme al "fratello minore" i5-1155G7; entrambi sono dotati di quattro core e di supporto alla tecnologia HyperThreading e operanti tra i 12 Watt e i 28 Watt.

I 5 GHz non rappresentano la frequenza di funzionamento normale. Il modello i7-1195G7 opera a una frequenza base di 2,9 GHz, ma è in grado di arrivare a 5 GHz (come velocità massima di un singolo core) usando la tecnologia Turbo Boost Max 3.0.

Il processore i5-1155G7 ha invece una frequenza di base pari a 2,5 GHz e può raggiungere al massimo i 4,5 GHz: si tratta comunque di un risultato di tutto rispetto, considerato che stiamo parlando di processori della serie U, dedicata agli ultraportatili e quindi sviluppati innanzitutto per ottimizzare l'efficienza energetica, e non le prestazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intel presenta l'Atom a 2 GHz
Intel porta i 3 GHz sui notebook
Ha 21 anni il PC attivo più vecchio d'Inghilterra
Il computer, il genio e la forza bruta
Pentium 4 3,06 GHz e Athlon Xp 2800+

Commenti all'articolo (3)

ormai direi quasi tutti i processori moderni multi-core hanno sistemi simili, abbassi la velocità di alcuni core per alzarne quella di altri (magari anche solo di uno) io ho un i5 di 7a generazione e già lo fa, è un processore del 2017... :roll: la notizia è che hanno raggiunto i 5 GHz.
4-6-2021 15:52

Francamente che un processore a 4 core che funziona normalmente a quasi 3 GHz possa velocizzare un singolo core a 5 GHz - è non è chiaro su che basi sia fatta questa accelerazione e quanto possa durare - non è che mi sembri proprio questo grande exploit tecnologico, inoltre mi pare che manchi poi il riferimento di quanto, questo boost,... Leggi tutto
4-6-2021 15:15

{ton stil}
Le solite affermazioni roboanti di un'azienda che tenta disperatamente di recuperare quote di mercato, erose dai competitor. E' una cosa buona che il processore possa girare veloce senza sciogliersi, questo è un passo avanti nell'efficienza, ma il "turbo boast" è per l'appunto una frequenza di... Leggi tutto
2-6-2021 20:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4279 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics