Il batterio che trasforma la plastica in vanillina

Le vecchie bottiglie in PET diventano utilissime per produrre dolci e profumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2021]

riciclo pet vanillina

Da anni ormai sappiamo che riciclare la plastica, dando nuova vita a prodotti che altrimenti resterebbero per decenni nell'ambiente come inquinanti, è possibile. Non è, però, particolarmente economico.

In generale, si può dire che riciclare un oggetto di plastica - come una bottiglia - riutilizzandone il materiale per dar vita a un nuovo prodotto possa senza troppa fatica arrivare a costare più di quanto costerebbe realizzare lo stesso prodotto ex novo.

Come ci ricorda The Guardian, poi, la plastica già perde il 95% del proprio valore come materiale dopo un uso soltanto. Insomma, il riciclo tradizionale è una buona idea, ma ha dei costi che non ne invogliano l'adozione.

Da qualche tempo, però, sono stati realizzati degli enzimi che permettono di ridurre alcune plastiche - in particolare il polietilene teleftalato (PET), con cui sono realizzate le bottiglie di plastica - al loro "materiale di partenza", l'acido tereftalico.

Partendo da qui, alcuni ricercatori sono riusciti a modificare dei microorganismi rendendoli capaci di trasformare l'acido tereftalico in un'ulteriore sostanza di largo uso: la vanillina.

Adoperata sia in cucina che in campo cosmetico, la vanillina è ciò che dà alla vaniglia il suo profumo: la sua preparazione partendo dagli oggetti in PET e utilizzando i microorganismi è tanto economica da renderla un incentivo utile per invogliare a riciclare la plastica anche chi, per questioni di costi, finora l'ha evitato.

L'avere a disposizione, dopo il riciclo, un sottoprodotto utile apre le porte a una ulteriore fonte di entrate, aumentando l'attrattiva della realizzazione degli impianti di riciclo.

L'unico lato negativo della scoperta sta nella tempistica, dato che i lavori ancora non sono terminati: gli autori dello studio che illustra la tecnica stanno lavorando a un sistema per migliorare l'efficienza della conversione dell'acido tereftalico in vanillina.

Soltanto quando ogni aspetto sarà stato indagato e la tecnica messa a punto il sistema potrà essere adottato e applicato su scala industriale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'altoparlante Bluetooth realizzato riciclando la plastica non riciclabile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

no, intendo proprio l'energia, in senso ampio. per esempio si creano nuove centrali elettriche (eolico, solare...) perché diventa sempre più conveniente produrre elettricità in certi modi rispetto alle centrali esistenti. Leggi tutto
23-6-2021 14:47

Francamente penso che sia impossibile distinguere a meno di mettere n contatore dedicato alle sole ricariche, sempre che decidano di farli pagare solo sulle ricariche per sostituire le accise dei carburanti e tasse accessorie cosa che, comunque, non darei troppo per scontata... Leggi tutto
19-6-2021 18:41

Svelato il mistero, avevo sbagliato i calcoli O meglio, ho solo invertito i km con i kWh; cioè le auto elettriche consumano 1 kWh per percorrere 6-7 km (avevo arrotondato a 5 il calcolo) :oops: Quindi si, i costi di percorrenza delle auto elettriche sono inferiori rispetto alle auto con motore a pistoni. Ma il concetto non cambia, anzi,... Leggi tutto
19-6-2021 14:53

@gomez In effetti anche a me suona strano Ora non ho tempo, più tardi riguardo il tutto
19-6-2021 08:25

Alla pompa, balzelli inclusi, la benzina ora costa 1.60... il che fa 0,16 al chilometro, circa la metà di quanto hai calcolato per l'elettrico... :shock: O c'è qualcosa che non va nei tuoi calcoli, o nei calcoli di tutti quelli che dicono che con l'elettrico "si risparmia sul carburante". :roll: Leggi tutto
19-6-2021 01:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1717 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics