Il malware che si diffonde col software pirata

In due anni ha sottratto oltre 1 Terabyte di informazioni personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2021]

malware software pirata

Utilizzare software pirata è male? Da un punto di vista legale sicuramente, ma ci sono altre insidie meno visibili che sconsigliano la pratica.

Non sempre, infatti, le versioni pirata dei software popolari che si trovano sui circuiti peer-to-peer o via torrent sono esattamente identiche agli originali: spesso nascondono ospiti indesiderati che fanno danni sui Pc.

NordLocker per esempio segnala che per ben due anni un malware ha potuto diffondersi indisturbato, infettando oltre 3,2 milioni di computer e diffondendosi proprio tramite il software illegale.

Il malware in questione ancora non ha nome - dopotutto è stato scoperto solo di recente - ma NordLocker conferma che lo si può trovare in pressoché ogni tipo di programma distribuito illegalmente: nei videogiochi, nei programmi di utilità (come gli antivirus, o quelli che consentono il ripristino di file e partizioni cancellate, e via di seguito), e naturalmente anche nei software più popolari (e, a volte, costosi), come Adobe Photoshop.

Non causa danni diretti al Pc: sottrae invece i dati degli utenti. Si calcola che in 24 mesi abbia catturato 1,2 terabyte di informazioni personali (compresi gli indirizzi email) dai computer infetti, accedendo a tutti i documenti presenti sul PC.

In alcuni casi, poi, ha anche attivato l'eventuale webcam collegata al computer per scattare foto degli utenti senza che questi se ne accorgessero.

NordLocker segnala infine che gli indirizzi email compromessi dal malware innominato sono già stati inseriti nel database di Have I Been Pwned: chi, tra il 2018 e il 2020, avesse scaricato software illegalmente farebbe bene a verificare se per caso i suoi dati non siano finiti in cattive mani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sarei praticamente certo che non sia l'unica volta.
28-8-2022 11:09

Penso che ci vorrà molto tempo per approfondire e forse questa non è l'unica volta
22-8-2022 04:31

Non mi pare che sia il primo, certamente non sarà l'ultimo, forse lo hanno solo fatto meglio e più discreto di altri per cui ci è voluto più tempo per scoprirlo. Quelli che non sono ancora stati scoperti, però, sono probabilmente ancora migliori... :wink:
19-6-2021 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics