Ritorna il Tamagotchi e diventa uno smartwatch

Tamagotchi Smart debutta a 25 anni di distanza dall'originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2021]

tamagotchi smart

Se avete qualche anno sulle spalle, forse ricorderete i Tamagotchi, di cui quest'anno ricorre il venticinquesimo anniversario.

Era degli "animali domestici" virtuali, racchiusi all'interno di un piccolo dispositivo poco più grande di un portachiavi: bisognava ricordarsi di accudirli, nutrirli e coccolarli; in caso contrario, potevano deperire e persino morire.

Ora i Tamagotchi si preparano a tornare e, ovviamente, lo fanno in versione aggiornata per il 2021, ossia finendo per assomigliare a uno smartwatch con 30 ore di autonomia: prenderanno il nome di Tamagotchi Smart.

Il nuovo Tamagotchi si porta infatti sul polso e supporta sia i controlli touch che i comandi vocali, seppure con qualche limitazione: le FAQ in giapponese relative al prodotto spiegano che in realtà l'apparecchio non riconosce specifici comandi, ma reagisce semplicemente al suono.

La voce può quindi essere usata per svegliare il Tamagotchi, ma non è possibile adoperarla per compiere operazioni più elaborate (come nutrirlo, per esempio); il tocco, invece, come si può immaginare si può adoperare sia il risveglio che per accarezzare la "creatura".

Bandai Namco ha fatto sapere che, rispetto ai Tamagotchi originali, la versione Smart offrirà una gamma più ampia di "animali domestici" e la possibilità di acquistare separatamente le TamaSma Cards, che conterranno la possibilità di dotare il Tamagotchi di oggetti esclusivi e di aggiungere nuovi personaggi.

I Tamagotchi Smart saranno inizialmente disponibile in Giappone, a partire dal mese di novembre, nei colori pastello rosa e blu. Il prezzo di lancio è fissato a 6.380 yen (quasi 50 euro), mentre ogni TamaSma Card costerà 1.000 yen (poco più di 7,5 euro).

Qui sotto, il video di lancio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tornano i Tamagotchi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Tamagotchi, tu m'angotchi... :stordita:
21-8-2021 23:55

Non si può certo pretendere che i bambini siano in grado di capire subito che dopo i primi 50 € - che tanto per intenderci per un arnese da pochissimi euro di valore mi sembrano già un ladrocinio - poi c'è lo stillicidio successivo. Però più genitori lo capiscono e cominciano farlo a capire ai figli più possibilità ci sono che, in... Leggi tutto
23-6-2021 18:56

{casale}
@Maary79 Non ho figli. La seconda domanda mi sembra strana, visto il commento che tu stessa hai fatto sul Tamagotchi. Il comportamento dei figli (quindi anche degli "adulti" che diventeranno) è il risultato unico del loro DNA combinato con gli influssi dell'ambiente fisico e psicologico intorno a loro. Da questo... Leggi tutto
23-6-2021 07:55

Si e no. A volte sono proprio i bambini, dello scaglione 9 - 12 anni a non chiedere più il giocattolo (anche da tavolo o di ruolo, adatto a quella età) ma a chiedere il tal giochino interattivo perché 'lo hanno tutti' ed i relativi 'gadget virtuali', perché 'ce li hanno tutti'. Il gadget virtuale da pochi euro, spesso, ha sostituito... Leggi tutto
22-6-2021 20:33

Domanda a scopo statistico, hai figli? Su cosa sbagliano i genitori di cui parli? Leggi tutto
22-6-2021 20:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3082 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics