Ehi Google, come si dice in inglese “salsicce e friarielli”?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2021]

google translate

Un lettore, Giovanni L., mi segnala una chicca divertente di Google Traduttore: se gli si chiede di tradurre in inglese "salsicce e friarielli" , risponde con un epico:

"bhooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo- ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo"

Giovanni se ne è accorto cercando la traduzione in inglese di alcuni termini relativi al cibo.

Cosa ancora più curiosa, la "traduzione" proposta da Google Traduttore ha tanto di bollino che dichiara che si tratta di una "Traduzione verificata dai collaboratori di Google Traduttore". Meno male che l'hanno verificata, altrimenti chissà cosa sarebbe successo.

Giovanni nota che "traduzioni simili ci sono anche per tutte le altre lingue, al massimo cambia il numero di "o" finali. Gli stessi risultati si ottengono dall'app per iOS." E anche dall'app per Android, secondo questa segnalazione. Se invece chiedo all'assistente vocale di Google, mi risponde (abbastanza correttamente) "sausage and broccoli." Se vi state chiedendo cosa sono i friarielli, Wikipedia dice che si tratta delle "infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa".

Se invece vi state chiedendo come sia possibile un errore di traduzione del genere, oltretutto "verificato", la risposta è probabilmente legata al fatto che chiunque può diventare "collaboratore" di Google Translate. L'ho fatto anch'io in pochi secondi: è sufficiente visitare la pagina di Google Traduttore, accedere con il proprio account Google, e cliccare su Contribuisci. Dopo una decina di frasi di prova da verificare sono stato accettato.
google traduttore migliorare

Le traduzioni "verificate", secondo Google, sono quelle che hanno molti voti di collaboratori che le dichiarano corrette. Tutto qui. In altre parole, se un numero sufficiente di persone si mette d'accordo di diventare collaboratore di Google Traduttore e di "tradurre" la parola italiana scolopendra con tiger probabilmente riuscirà a farla diventare una traduzione "verificata" al posto della traduzione corretta (che è scolopendra). La cosa dovrebbe essere ancora più facile con le sequenze di parole, come appunto "salsicce e friarielli".

Questa manipolazione ricorda molto il googlebombing che andava di moda anni fa, ossia creare tante pagine contenenti un link a un sito specifico usando sempre lo stesso testo. Per esempio, nel lontano 1999 si poteva digitare more evil than Satan himself in Google e ottenere come primo risultato il sito di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Credo di no o, almeno, non troppo...
2-4-2022 13:53

Se i giapponesi avessero avuto Google nel 1945, le cose sarebbero andate diversamente ad Okinawa? :roll:
2-4-2022 13:15

Non dimentichiamo che Google è ancora un algoritmo con molti errori. Piano piano li risolve tutte.
31-3-2022 17:59

Beh, stavolta sono stati rapidi...
10-7-2021 14:19

Rapinis è il termine giusto. Google ha corretto l'errore dopo la segnalazione di Paolo
6-7-2021 18:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4097 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 giugno


web metrics