25 anni di Quake, rivoluzione 3D nei videogiochi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2021]

quake 2021

Sono già passati 25 anni dal debutto di uno dei videogiochi più importanti di sempre. Per i pignoli, la data esatta era il 22 giugno 1996. Quel giorno la iD software presentò Quake, uno sparatutto in soggettiva cupo e labirintico che fu uno dei primi a offrire grafica interamente tridimensionale, personaggi compresi, su un normale PC dell'epoca (che quando andava bene era un Pentium a 75 MHz, come racconta in dettaglio Howtogeek).

Prima di Quake, i giochi per PC offrivano al massimo spostamenti su un piano bidimensionale. Quake, invece, consentiva al giocatore di saltare e di guardarsi intorno facilmente grazie al mouselook (l'uso del mouse, joystick o simile per cambiare l'orientamento del protagonista). Questa maggiore libertà di movimento fu rivoluzionaria e completamente immersiva, perlomeno per gli standard dell'epoca, che prevedevano risoluzioni oggi imbarazzanti (320 x 200, per esempio, roba che nel 2021 neppure il più misero dei telefonini oserebbe proporre).

Quake fu il terzo successo tecnicamente rivoluzionario della iD software, dopo Wolfenstein 3D (1992) e Doom (1993). Come bonus offriva inoltre una colonna sonora firmata da Trent Reznor dei Nine Inch Nails. Bonus nel bonus: Reznor è anche la voce del personaggio principale, il Ranger.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
La Grecia vieta i videogame
Giocare online, condividere la connessione
In Corea i Mondiali dei Videogiochi
Pentium IV guarda avanti... forse troppo

Commenti all'articolo (2)


{Pignoletto}
Sul vero 3D, Descent arrivò 2 anni prima, ma se non ricordo male la gestione delle luci non era dinamica ed i modelli degli avversari erano molto più semplici. Essendo dei droni invece che personaggi umanoidi o mostruosi, potevano fare economia di poligoni ed animazioni senza snaturare il gioco.
8-7-2021 19:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4396 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics