Il ritorno di 3dfx a 20 anni dal fallimento

Il pioniere delle schede grafiche annuncia la propria resurrezione su Twitter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2021]

3DFX Interactive ritorna 5 agosto

C'è stato un tempo in cui parlare di schede video non significava automaticamente fare riferimento soltanto a Nvidia o AMD.

Per esempio, nella metà degli anni '90 a farla da padrone era 3dfx, che con la serie Voodoo conquistò gli appassionati di videogiochi prima di finire i suoi giorni in maniera ingloriosa, dovendo dichiarare bancarotta e facendosi acquisire da Nvidia.

Oggi, a quanto pare, 3dfx sta tornando. Lo annuncia esplicitamente l'account Twitter 3dfx Interactive, che ha iniziato le pubblicazioni lo scorso 30 luglio scrivendo «3dfx Interactive sta tornando, 20 anni dopo. Preparatevi per un grande annuncio circa il nostro ritorno giovedì prossimo!»

Il 5 agosto, quindi, come conferma anche un tweet successivo, dovremmo capire che cosa stia davvero succedendo: davvero una vecchia gloria riapparirà a breve, magari con dei nuovi prodotti come lascia intendere il sondaggio che chiede agli utenti se desiderano una nuova scheda Voodoo?

Al momento è difficile sbilanciarsi, ma non tutto pare cristallino. L'account, infatti, non è verificato, né fa riferimento ad alcun sito ufficiale, come sarebbe normale se l'annunciato ritorno fosse concreto.

C'è poi il non trascurabile dettaglio che vede tutte le vecchie proprietà intellettuali di 3dfx (brevetti e marchi compresi) essere entrate da tempo a far parte del portafogli di Nvidia: la nuova società ha intenzione di ripartire da zero?

Per quanto il ritorno di 3dfx possa sembrare piacevole ai nostalgici, per ora una buona dose di scetticismo è salutare: entro pochi giorni, d'altra parte, sapremo se si tratta soltanto di uno scherzo o se, in fondo, ci sia qualcosa di vero.

3dfx ritorna

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Adesso c'è anche il nome dell'acquirente degli asset: Jansen Products[/url], comunque i vari articoli che riportano questa precisazione mi sembrano tutti molto simili quindi paiono provenire tutti dalla stessa fonte che potrebbe essere l'account Twitter stesso dal momento che non aggiungono nulla a ciò che nell'account è presentato. Del... Leggi tutto
5-8-2021 11:00

{birne}
Concordo con l'articolo, e inoltre in questo periodo di penuria dei chip, mi sembra poco probabile che un novellino abbia accesso a forniture a cui gli incumbent non hanno accesso.
3-8-2021 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1660 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics